CATEGORIA
c
Console
I comuni italiani sono governati in genere da un piccolo gruppo di “consoli” che formano un organo simile al Consiglio dei Pregadi veneziano. Per...
Collegio
A Venezia si compone del doge, dei suoi sei consiglieri, dei tre capi della Quarantia (in pratica la corte di appello al vertice del...
Colonna militare
Un corpo di soldati serrato in ordinanza con il fronte minore sui lati.
Colonnello
Colonna di soldati. Unione di compagnie comandate da un colonnello, inteso come titolo di grado militare.
Colubrina
Specie di artiglieria, più lunga e più grossa dei cannoni ordinari e di maggiore portata.
Il calibro è variabile secondo i tempi: sulla fine del...
Commissario
Nome generico di tutti coloro cui viene dato l’incarico dell’amministrazione degli eserciti. A Firenze è insignito del titolo di commissario generale quel cittadino deputato...
Compagnia
Viene anche chiamata società. Un numero determinato di soldati sotto un particolare capitano. Nel secolo XVI una compagnia di fanti può avere dai 100...
Condotta
Il contratto in forza del quale un condottiero o un capitano di soldati viene condotto (assoldato) con un certo numero di lance agli stipendi...
Condottiero
Capitano che stipula un contratto, detto condotta, con un signore o un governo comunale e si impegna a reclutare un dato numero di cavalieri...
Connestabile, contestabile
Comandante o governatore di una fortezza o di un corpo di soldati. Dal latino comes stabilis. Il Gran Connestabile ricopre la prima carica...
Consiglio dei Pregadi
A Venezia, organo equivalente al senato. In origine un comitato di 60 membri incaricato di preparare i decreti riguardanti il commercio, l’invio di ambasciate...
Cervelliera
Tipo particolare di elmo in uso nel 1200, nel 1300 e nella prima metà del 1400 a protezione del cranio: si tratta di una...
Cimiero
Un fregio posto in cima dell’elmo che raffigura per lo più l’impresa (lo stemma araldico) del cavaliere.
Fonte immagine: Un cavaliere con una cresta d'aquila...
Cittadella
Con tale termine nel 1300-1400 si indica un grande recinto fortificato che racchiude edifici, manufatti e chiese, capace di ospitare soldati e, se necessario,...
Clientes e milites
I primi sono uomini armati al servizio dei secondi; armigeri improvvisati che non esercitano il mestiere delle armi.
Collaterale
Magistrato che ha la responsabilità dell’amministrazione del denaro destinato alle paghe dei soldati. Il collaterale compila i ruoli di tutti i fanti e dei...
Cavallo
Animale quadrupede da tiro e da sella che serve in guerra per molti usi. Il vocabolo identifica soprattutto il soldato a cavallo. Cavallo grosso...
Cavallo leggero
Soldato di cavalleria leggera. Agli inizi del secolo XVI il cavallo leggero non differisce dall’uomo d’arme se non in alcune parti della sua armatura,...
Celata
Armatura che copre la testa dell’uomo d’arme.
Forma particolare di elmo in uso dai primi anni del 1400 sino alla fine del 1500. Assicura la...
Cerbottana
Si tratta di un’arma da fuoco di canna lunga e per lo più di piccolo calibro. Si adopera appoggiata ad un cavalletto come l’archibusone...