CATEGORIA
c
Cunicolo
Strada sotterranea per scalzare le mura dei nemici e rovinarle. Il termine è pure utilizzato per indicare la strada che viene fatta dagli assediati...
Correria
Lo scorrere che fanno gli eserciti nei paesi nemici mediante il saccheggio e gli incendi.
Corsaletto
Mezza corazza di ferro, della quale vanno per lo più armati i fanti, specie i picchieri.
Fonte immagine: Corsaletto da barriera, turismobrescia
Corsaro
Colui, anche privato, che esercita la guerra da corsa con un bastimento armato autorizzato con lettere patenti di uno stato. Scorre il mare in...
Cosciale
Parte dell’armatura da cavallo o da uomo d’arme a protezione della coscia.
Fonte immagine: Cosciale dell'armatura di Re Luigi XIII (Musee de l'armee Paris), wikipedia
Costola
Parte della lama delle armi bianche manesche e talora anche di armi in asta. Si tratta dell’ingrossamento dorsale che conferisce una maggiore rigidità alla...
Cotta di maglia
Armamento difensivo in maglia di ferro che copre il capo, il busto, le braccia e parte delle gambe.
Si tratta di una vera e pro...
Corazzina
Corsaletto di stoffa o pelle recante fissato lamelle di ferro embricate.
Console
I comuni italiani sono governati in genere da un piccolo gruppo di “consoli” che formano un organo simile al Consiglio dei Pregadi veneziano. Per...
Contado
L’area su cui ciascun comune rivendica il diritto di imporre la propria giurisdizione.
Contrafforte
Tratto di mura unito alla cinta, al fine di renderla più forte contro la spinta del terrapieno e di resistere ai colpi delle artiglierie.
Contramina
Riscontro effettuato dai difensori di una fortezza, per impedire l’avanzata dello scavo delle mine preparate dagli assedianti. Dall’uso della polvere da sparo nelle mine...
Contrassegno
Un segno per fare riconoscere ai governatori delle fortezze ed ai capitani degli eserciti l’ordine delle massime autorità. Consiste per lo più in una...