Note biografiche di Capitani di Guerra e di Condottieri di ventura operanti in Italia tra il 1330 e il 1550.

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

CATEGORIA

b

Barricata

Riparo di legname, di balle di lana, pietre, di terra o di letame, che si fa attraverso le vie della città o una strada,...

Barriera

Cancello o staccionata di legno o di ferro che viene adiperata per chiudere un passo.

Bastia, bastita

Piccola fortezza di forma quadra, chiusa intorno da un fossato e da un terrapieno; talvolta è munita di torri sugli angoli. Le bastie sono...

Bastone

Una mazza di legno o d’avorio, dorata ed adornata in vario modo, insegna di dignità suprema per i capitani degli eserciti. Oppure: bastone in...

Battaglia

Tre significati: il primo, quello di scontro di due eserciti nemici ordinati al combattimento. Il secondo: ogni corpo di soldati, ogni schiera, ogni compagnia...

Batteria

Tre significati anche in questo caso. L’atto di battere con macchine e strumenti bellici le mura di una fortezza al fine di aprirvi una...

Battifolle medievale

Costruzione di solito in legno; una specie di torre a guardia di un passaggio obbligato. Usato nel significato di bastia, quindi in quello di castello...

Bandiera

Drappo attaccato in lunghezza ad un’asta, con sopra dipinte inizialmente le armi dei capisquadra e dei connestabili; in un secondo momento compaiono i simboli...

Bandito

Colui che per una decisione della comunità, una disposizione di legge o la sentenza di un tribunale viene privato del diritto di restare entro...

Bacinetto

Balestra

Congegno meccanico che, con meccanismo caricato a molla, accumula un’energia sufficiente per scagliare, premendo un meccanismo di scatto, il grilletto, un pesante dardo. È portata...

Balestriere

Soldato a cavallo o a piedi armato di balestra. Un balestriere puòp disporre nel suo turcasso anche di 100 verrettoni. In tutti gli eserciti...

Balista

Grossa balestra. Macchina militare, conosciuta già dai romani, che getta sassi di grande peso o una o più saette. Vi sono di quelle che si...

Balivo

Termine di origine francese. Designa nel regno di Francia un funzionario regio, incaricato di applicare la giustizia e di controllare l’operato dei minori funzionari...

Baluardo

Grande bastione che succede, verso la metà del secolo XV, alle torri ed ai piccoli bastioni tondi. Con l’avvento dell’artiglieria cambia la maniera di fortificare;...

Banca

Luogo dove siede il commissario per arruolare, passare in rassegna i soldati e dare loro la paga.

Banda

Drappo di un determinato colore con il quale si distinguono le truppe di uno stato da quelle di un altro prima che fossero adoperate...
Print Friendly, PDF & Email