Brandolino Brandolini
BRANDOLINO BRANDOLINI (Brandolino da Bagnacavallo) Di Forlì. Signore di Montorio Veronese.
+ 1403 ca.
Anno, mese
Stato. Comp. ventura
Avversario
Condotta
Area attività
Azioni intraprese ed altri fatti salienti
1378
E' un membro...
Briglia
Sistema di finimenti in cuoio, atti ad assicurare la guida del cavallo agendo sulla testa dell’animale. E’ portata in Italia dai popoli settentrionali e...
Brocchiere
Piccola rotella di ferro, scudo, così chiamato per la punta di ferro acuta che ha nel mezzo.
Broletto
Diminutivo dell’italiano antico, brolo; dal latino broilus di origine celtica. La voce designa in origine un campo o un orto cintato. A Milano, proprio...
Bronzina
Una specie di artiglieria, di bronzo, di grosso calibro come la bombarda.
Brulotto
Nave carica di materie combustibili e di fuochi artificiati, della quale si fa sovente uso per bruciare ponti ed altri manufatti di legno o...
Bucintoro
Nave a remi adatta alla navigazione di comparsa (per le cerimonie pubbliche) o di piacere.
Briccola
Macchina militare adoperata dagli italiani prima dell’invenzione della polvere da sparo per scagliare grosse pietre nelle città assediate. E’ propriamente la catapulta dei romani.
Brigante
Fante armato alla leggera. Il termine compare frequentemente nelle antiche cronache italiane e francesi senza l’accezione negativa odierna. Gli storici francesi affermano che i...
Brigantina
Forma di armamento corazzato a protezione del torso, fatta di sottili scaglie o lamine unite insieme. In uso alla fanteria dal secolo XIV.