CATEGORIA
b
Brandolino Brandolini
BRANDOLINO BRANDOLINI (Brandolino da Bagnacavallo) Di Forlì. Signore di Montorio Veronese. + 1403 ca. Anno, mese Stato. Comp. ventura Avversario Condotta Area attività Azioni intraprese ed altri fatti salienti 1378 Fa parte della...
Briglia
Sistema di finimenti in cuoio, atti ad assicurare la guida del cavallo agendo sulla testa dell’animale. E’ portata in Italia dai popoli settentrionali e...
Broletto
Diminutivo dell’italiano antico, brolo; dal latino broilus di origine celtica. La voce designa in origine un campo o un orto cintato. A Milano, proprio...
Brulotto
Nave carica di materie combustibili e di fuochi artificiati, della quale si fa sovente uso per bruciare ponti ed altri manufatti di legno o...
Bucintoro
Nave a remi adatta alla navigazione di comparsa (per le cerimonie pubbliche) o di piacere. La nave di rappresentanza della Serenissima usata nelle grandi...
Brigantina
Forma di armamento corazzato a protezione del torso, fatta di sottili scaglie o lamine unite insieme. In uso alla fanteria dal secolo XIV.
Bertesca
Torretta di legno fornita di feritoie e posta nei posti più alti delle fortificazioni.
Serve a combattere il nemico al coperto con le balestre. Dal...
Bomba
Involucro cavo, riempito di esplosivi e munito di spositivo di scoppio. Bombe incendiarie sono già in uso verso la metà del XV secolo; le...
Bombardiere
Il soldato che maneggia le bombarde o le artiglierie. I primi bombardieri in Italia sono stranieri, per lo più tedeschi.
Barricata
Riparo di legname, di balle di lana, pietre, di terra o di letame, che si fa attraverso le vie della città o una strada,...
Barriera
Cancello o staccionata di legno o di ferro che viene adiperata per chiudere un passo.
Bastia, bastita
Piccola fortezza di forma quadra, chiusa intorno da un fossato e da un terrapieno; talvolta è munita di torri sugli angoli. Le bastie sono...