Architettura militare
Quella parte dell’architettura che tratta della fortificazione regolare ed irregolare, campale o murale, per l’assedio o l’espugnazione delle piazze, e per la difesa dei...
Arsenale
Il luogo dove si fabbricano e si custodisconono le navi ed ogni stumento di guerra navale.
Araldo
Dal franco hariwald. Negli ultimi secoli del medioevo il cerimoniale cavalleresco, da osservare in occasione di feste e tornei, e che ci si sforza...
Ariete
Grossa trave ferrata ad una delle estremità, che i soldati portano a braccia per battere le mura nemiche.
In un secondo tempo, si sospende questa...
Alabarda
Arma in asta da punta e da taglio lunga tre braccia e tempestata di chiodi, in cima della quale sta infisso un ferro asimmetrico,...
Archibugiere
Soldato a piedi armato di archibugio. Archibugiere a cavallo: soldato a cavallo, addestrato all’uso dell’archibugio stando a cavallo per combattere da lontano; a terra,...
Armatura
Un sistema articolato di piastre e lame difensive, che copre il combattente a cavallo da capo a piedi ed il fante dal capo...
Artiglieria
Dal francese artillerie, che deriva dall’antico artillier (fornitore di strumenti bellici), nome collettivo dato alle armi da fuoco pesanti. Le più antiche artiglierie sono...
Arma
Voce generica di ogni strumento di ferro, d’acciaio, di bronzo utilizzato per la difesa o l’offesa. Si distinguono in: armi da getto. Le armi...
Armato alla borgognona
Soldato armato con armi bianche ed un cavallo al suo servizio.