CATEGORIA
Glossario
Prestanza
Definizione di PRESTANZA.
Costituisce un anticipo sul soldo, computato in genere in due o tre paghe in denaro e anno all'inizio di ogni nuova condotta...
Brandolino Brandolini
BRANDOLINO BRANDOLINI (Brandolino da Bagnacavallo) Di Forlì. Signore di Montorio Veronese. + 1403 ca. Anno, mese Stato. Comp. ventura Avversario Condotta Area attività Azioni intraprese ed altri fatti salienti 1378 Fa parte della...
Valletto
Giovane servitore. Colui che nella milizia segue sopra un ronzino l’uomo d’arme per le fatiche del campo, cercare il foraggio, governare i cavalli da...
Venturiere
Soldato di fortuna che si aggrega ad un corpo di soldati per cercare una ventura o un soldo.
Verrettone
Grossa verretta, freccia a foggia di piccolo spiedo da lanciare con le balestre.
Vettovaglia
Tutto ciò che attiene ed è necessario al nutrimento di un esercito, di una guarnigione.
Uomo d’arme
E’ un soldato nobile di cavalleria pesante; armato di lancia e spada. Nella seconda metà del 1400, ha ai suoi ordini 6 cavalli in...
Usbergo
Lunga camicia di maglia, dal tedesco halsberg, riparo del collo. Specie di cappa di maglia fitta di ferro o di ottone a protezione del...
Usciere
Grossa nave da trasporto, a due o tre coperte, con l’uscio grande a poppa allo scopo di imbarcare e sbarcare attrezzi di guerra, macchine,...
Truppa
Quantità di gente raccolta insieme senz’ordine. Dal tedesco trop. Vocabolo generico e collettivo di tutte le milizie di uno stato, dei soldati che compongono...
Targa, targhetta
Specie di scudo leggero di legno o di cuoio, fatto a modo di cuore, largo in cima ed acuto in fondo.
Targone
Grande scudo allungato, in uso dal secolo XV per la giostra o il duello a cavallo; lungo fino a due metri, è di regola...
Tattica
L’arte di odinare o muovere un esercito, o parte di esso, in presenza del nemico, per combatterlo vantaggiosamente. Conoscere in battaglia dove condurre il...
Terrapieno
Una elevazione di terra protetta da mattoni. Su di esso si dispongono le artiglierie e gli uomini armati per difendere la fortezza. Il terrapieno...
Terzo
Dallo spagnolo tercio. Il termine diviene usuale dal 1536. Designa un reggimento di dieci compagnie sotto il comando di un maestro di campo. Ogni...
Taglia
Lo stesso che strage, grande uccisione. Più comunemente, il prezzo che si impone ai prigionieri fatti in guerra per riscattarsi. Vale anche come imposizione,...
Tagliare
Ferire con le armi da taglio ed anche uccidere. Tagliare a pezzi: uccidere a colpi d’arma bianca.