Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
CASTRUCCIO CASTRACANI (Castracane Castracani) Di Fano. Conte. Signore di Castelleone di Suasa.
- 1488
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
…………. | Rimini | Romagna | Milita agli stipendi del signore di Rimini. Gli viene concessa la cittadinanza di Rimini. | ||
1475 | |||||
Giu. | Romagna | Si trova a Rimini al matrimonio di Roberto Malatesta con Elisabetta da Montefeltro: in occasione dei festeggiamenti organizzati per l’evento con Roberto da Montevecchio e Gian Francesco da Piagnano ha l’incarico di giudice in un torneo. | |||
…………. | Pesaro | Al soldo del signore di Pesaro Costanzo Sforza. | |||
1482 | |||||
………….. | Venezia | Ferrara Napoli | Romagna | Combatte gli estensi agli ordini del capitano generale Roberto Malatesta. | |
Ago. | Lazio | Segue il Malatesta a Roma per affrontare gli aragonesi. E’ inserito nella terza schiera nella battaglia di Campomorto. | |||
………… | Rimini | Romagna | Rientra in Romagna alla morte del Malatesta. Ottiene dal nuovo signore di Rimini, Pandolfo Malatesta, il comando degli uomini d’arme. | ||
1485 | |||||
Giu. | Fermo | Chiesa | Marche | Invia 200 uomini, tra fanti e cavalli, in soccorso di Francesco da Jesi, nel suo tentativo di sollevare Jesi ai danni dei pontifici. | |
1486 | |||||
Mar. | Napoli | Chiesa | Marche | Preda e saccheggia varie località alla testa di banditi dello stato della Chiesa; occupa Castelleone di Suasa. Aiuta Boccolino Guzzoni che si è impadronito di Osimo. | |
Apr. | Marche | Il duca di Urbino Guidobaldo da Montefeltro ha l’incarico dai pontifici di contrastarlo. Castruccio Castracani continua imperterrito nelle sue scorrerie. Viene, infine, affrontato dal signore di Camerino Giulio Cesare da Varano e da Ottaviano degli Ubaldini. | |||
………….. | Marche | E’ spogliato di Castelleone di Suasa. La località passa sotto il dominio del signore di Senigallia Giovanni della Rovere. | |||
1487 | Turchia | Fugge a Costantinopoli ed in tale città agevola gli emissari di Boccolino Guzzoni presso il sultano per fargli avere soccorsi onde contrastare le milizie ecclesiastiche. | |||
1488 | Muore. |
CITAZIONI
“Uomo nobile e di molto seguito.” REPOSATI
“Uomo cupido di novità, di molto, seguito, inquieto, ambizioso.” UGOLINI
“Uomo nobile, inquieto e di molto seguito.” BALDI
“Fu di gran nome Castracane condottiero d’eserciti.” GAMURRINI