Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
CARLO MALATESTA DA SOGLIANO Conte di Sogliano. Signore di Talamello, Ciola Araldi, Montecodruzzo, San Giovanni in Galilea, San Martino in Converseto, Sogliano al Rubicone. Padre di Malatesta Malatesta da Sogliano.
- 1486
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1452 | Romagna | Succede al padre nella signoria. | |||
1453 | Rimini | Milita agli ordini di Sigismondo Pandolfo Malatesta e lo affianca nella sua politica espansionistica. Gli è donata una casa a Rimini in contrada Santa Colomba. | |||
1456 | |||||
Lug. | Cesena | Rimini | Romagna | Viene dichiarato proprio aderente dal signore di Cesena Domenico Malatesta. | |
1461 | Romagna | Ottiene in feudo da Domenico Malatesta Montecodruzzo, Villalta e Gaggio. | |||
1462 | Chiesa | Rimini | Romagna | Agli stipendi del papa Pio II contrasta le truppe del signore di Rimini Sigismondo Pandolfo Malatesta. | |
1463 | |||||
…….. | Romagna | E’ preso in accomandigia dal conte di Urbino Federico da Montefeltro. | |||
Mag. | Marche | Recupera le terre che gli sono state tolte in precedenza da Domenico Malatesta. All’assedio di Fano. | |||
1464 | |||||
Apr. | Romagna | Con la fine del conflitto gli viene concesso il vicariato di San Giovanni in Galilea. | |||
1466 | Marche | Si impadronisce di Spinello e della valle del Pondo appartenenti al nipote Biordo degli Ubertini, di cui è tutore. | |||
1470 | |||||
…….. | Romagna | Si riconcilia con il signore di Rimini Roberto Malatesta grazie all’intervento dei veneziani. | |||
………. | Venezia | 100 lance | |||
1481 | |||||
Giu. | Romagna | Roberto Malatesta gli accorda alcune esenzioni di gravami fiscali, angarie, servizi reali e personali in tutte le località a lui sottoposte. | |||
1483 | |||||
Ago. | Umbria | Accompagna a Gubbio il signore di Rimini Pandolfo Malatesta al fine di rendere omaggio al cardinale di San Sisto Pietro Riario. | |||
1486 | Romagna | Muore a Sogliano al Rubicone. E’ sepolto nella chiesa di San Francesco di Verucchio. |
CITAZIONI
-“Fu questo conte da Sogliano uomo accortissimo ed aumentò notabilmente il suo stato.” LITTA