+1357
Anno, mese
|
Stato. Comp. ventura
|
Avversario
|
Condotta
|
Area attività
|
Azioni intraprese ed altri fatti salienti
|
1314
|
Napoli
|
Sicilia
|
|
Sicilia
|
Combatte gli aragonesi a Napoli. |
1329
|
Guelfi
|
Ghibellini
|
|
Liguria
|
Toglie Ventimiglia ai ghibellini guidati dal signore di Dolceacqua Oliviero Doria. |
1330
|
|
|
|
|
Succede nella signoria di Monaco al padre Ranieri. |
1335
|
|
|
|
Francia
|
Recupera Mentone. |
………..
|
|
|
|
Liguria e Piemonte
|
Acquista Mentone da Emanuele Vento e Roccabruna dal conte di Ventimiglia Guglielmo Lascaris. Arma 29 galee ed acquista per 12000 fiorini, dagli Spinola, le loro ragioni sui possedimenti da lui detenuti. |
1337 | |||||
Ott. | Francia | Inghilterra | Passa agli stipendi del re di Francia Filippo VI al fine di combattere gli inglesi. Viene condotto con 20 galee. | ||
1339 | |||||
Apr. | Francia | Opera con l’ammiraglio francese Quiéret. Con Ottone Doria si impossessa di Blaye e di Bourie. | |||
1343 | |||||
Ago. | Francia | Sempre con il Doria viene spedito a bloccare l’arrivo della flotta inglese in Bretagna. | |||
1345
|
Grimaldi
|
Genova
|
|
Liguria.
|
Escluso dal trattato di pace tra la repubblica ed il signore di Milano Luchino Visconti, ritorna al servizio del re di Francia. |
1346
|
|
|
|
|
|
………..
|
Francia
|
Inghilterra
|
|
Francia
|
Combatte nella guerra dei Cent’Anni per il re Filippo di Valois contro il re Edoardo d’Inghilterra. Ha il comando in Normandia, con il Doria, di una flotta di 33 galee. |
Ago.
|
|
|
|
Francia
|
Richiamato a Parigi con 6000 balestrieri genovesi, combatte in Piccardia nella battaglia di Crécy dove ha il comando con il Doria dell’avanguardia composta dai balestrieri e da 300 cavalli tedeschi di Carlo di Boemia. La sera i genovesi si lanciano all’ attacco dopo un temporale; incominciano a scendere dalla valle dei Clercs. Si avvicinano agli inglesi e li provocano allo scontro. Il terreno friabile impedisce però il caricamento delle balestre che cede ai piedi dei soldati. Gli arcieri inglesi avanzano di un passo e scaricano le loro frecce sui nemici: i genovesi si fermano ed incominciano a retrocedere. Il re di Francia teme un tradimento da parte della sua fanteria, già in subbuglio per non avere ricevuto la paga a tempo debito. Il sovrano fa allora intervenire la cavalleria pesante che si apre un varco in mezzo ai balestrieri in fuga colpendo con le spade i fuggitivi che ostruiscono il passaggio. Nonostante che i francesi siano siano tre volte più numerosi degli inglesi la giornata termina con una gravissima sconfitta per il re Filippo. Nel combattimento restano uccisi 20000 uomini tra cavalli e fanti, più di 1600 tra conti e baroni, 4000 scudieri. Il Grimaldi, benché ferito, si salva con la fuga. |
1354
|
Grimaldi
|
|
|
Liguria
|
Rientra a Ventimiglia con l’aiuto degli angioini di Arnaldo di Cotignac. |
1356
|
Monaco
|
Genova
|
|
Liguria
|
Combatte contro il doge Simone Boccanegra; si prepara ad assalire Genova con 30 galee e 10000 uomini. |
1357
|
|
|
|
Monaco
|
Assediato in Monaco, convince Simone Boccanegra a ritirarsi con la consegna di 20000 fiorini. Muore probabilmente nello stesso anno. Fa restaurare a Ventimiglia l’antica chiesa di San Michele. |
CITAZIONI
“Maschia figura di soldato.” Gi. ROSSI