Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
CARLO DA PIETRAMALA (Carlo Tarlati) Signore di Monterchi e Citerna.
Cugino di Galeotto Bevilacqua
- 1420 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1384 | |||||
Sett. | Angiò | Napoli | Toscana | Con Ruggero Cane (che milita per i viscontei) scala furtivamente le mura di Arezzo e si impadronisce della città. Gli avversari si rifugiano nella cittadella. | |
Ott. | Angiò | Firenze | Toscana | Arezzo è assalita dai fiorentini comandati da Giovanni degli Obizzi. Alla fine Enguerrand de Coucy vende la città ai fiorentini e Carlo da Pietramala è costretto ad abbandonare l’abitato. | |
1407 | |||||
Sett. | Umbria | Si attiva nel rappacificare Ghino del Monte a Santa Maria con il comune di Perugia. | |||
1414 | |||||
Lug. | E’ dichiarato proprio collegato dai Malatesta in occasione di una pace tra il re di Napoli Ladislao d’Angiò da un lato ed i fiorentini e l’antipapa dall’ altro. | ||||
1418 | |||||
Mar. | Veneto | Con il marchese di Mantova Gian Francesco Gonzaga ed il signore di Rimini Carlo Malatesta è ospite del cugino Galeotto Bevilacqua. | |||
1420 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: wikipedia