Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
CARLO DA MONTALBODDO (Carlo dei Paganelli) Di Ostra Vetere (Montenovo).
Signore di Rocca delle Caminate, Ranchio, Ostra (Montalboddo). Padre di Roberto da Montalboddo.
+ 1445 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altre attività salienti |
1414 | Ancona Rimini | Rimini Ancona | Marche | Viene condotto dagli anconetani per contrastare l’azione del signore di Rimini Carlo Malatesta; si accampa a Gallignano ed a Monsano per proteggere la città da eventuali incursioni. Presto tradisce il comune; per tale motivo è fatto dipingere nella facciata del Palazzo delle Carceri di Ancona impiccato per i piedi: sulla sua testa, su quella dei figli e dei fratelli, viene, inoltre, imposta una taglia di 1000 ducati a favore di chi li consegni vivi, di 500 se morti. E’ sostituito nel comando da Bernardino degli Ubaldini della Carda. Combatte a favore dei Malatesta e si impossessa di gran parte del contado: è respinto sotto Sirolo. | |
1415 | Venezia | ||||
1416 | |||||
Lug. | Perugia | Montone | Umbria | Milita ancora agli ordini di Carlo Malatesta. Affronta le truppe di Braccio di Montone. Prende parte alla battaglia di Sant’Egidio. | |
1417 | |||||
Lug. | Romagna | Ottiene in feudo da Carlo Malatesta Rocca delle Caminate, Ranchio, Belfiore e Campiano, castelli che Malatesta Malatesta ha conquistati ai forlivesi nel 1405. | |||
1423 | |||||
Ott. | Firenze | Milano | Romagna | Invia nel ravennate una piccola scorta per permettere ad Alberico da Barbiano di lasciare il veneziano e di raggiungere senza pericolo i suoi possedimenti. Pandolfo Malatesta si oppone alla riconferma della sua condotta con i fiorentini: nonostante ciò, questa gli sarà rinnovata dai Dieci di Balia, a novembre, per la funzione strategica dei suoi castelli nel forlivese. | |
1424 | |||||
Lug. | Romagna | All’assedio di Forlì; partecipa alla battaglia di Zagonara. Catturato, è condotto a Forlì da un uomo d’arme in attesa che venga pagata la taglia che gli è stata imposta. | |||
1432 | |||||
Lug. | Romagna | Si lamenta con il governatore pontificio di Forlì perché le autorità cittadine hanno inviato alcuni guastatori a diroccare le mura di Belfiore, le cui pietre sono richieste per la costruzione di un ponte sul Ronco. | |||
1433 | |||||
Sett. | Romagna | A Rimini per i festeggiamenti dati in onore dell’imperatore Sigismondo d’Ungheria. Carlo da Montalboddo ha il privilegio di alzare il baldacchino. | |||
1443 | |||||
Dic. | Sforza | Chiesa | Marche | Appoggia Sigismondo Pandolfo Malatesta allorché il signore di Rimini entra in Montalboddo (Ostra) con il pretesto di comprarvi delle vettovaglie, impadronendosi in tal modo del castello. | |
1445 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: wikipedia