Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
CARLO BAGLIONI Di Perugia. Signore di Albe.
Figlio di Malatesta Baglioni, fratello di Braccio Baglioni.
- 1485 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1440 | |||||
Giu. | Milano | Firenze Chiesa | Toscana | Prende parte alla battaglia di Anghiari. | |
…………… | Venezia | Milita nella compagnia di Carlo di Montone. | |||
…………… | Venezia | 100 cavalli | Viene condotto dai veneziani per un anno di ferma ed uno di rispetto. | ||
1448 | |||||
Mar. | Firenze | Napoli | E’ assunto per sei mesi con il fratello Braccio dai fiorentini. Ai due condottieri è concessa una condotta di 150 lance ed uno stipendio mensile di 1000 fiorini. | ||
Sett. | Venezia | Milano | Lombardia | Prende parte alla battaglia di Caravaggio. | |
1459 | |||||
Mar. | Napoli | Rimini | 400 cavalli | Romagna | Affianca Jacopo Piccinino ai danni del signore di Rimini Sismondo Pandolfo Malatesta. |
1460 | |||||
Autunno | Angiò | Napoli | 60 lance | Abruzzi | Combatte per Giovanni d’Angiò agli ordini di Jacopo Piccinino. Si acquartiera nella Marsica. |
Dic. | Abruzzi | E’ segnalato ad Albe con Giovanni Conti. | |||
1461 | |||||
Feb. | Umbria | Abbandona la compagnia di Jacopo Piccinino ed a fine mese rientra a Perugia. | |||
……………. | Lazio e Abruzzi | Si trova a Palombara Sabina. Con Giovanni Conti aiuta Jacopo Savelli contro i pontifici. Rientra nella Marsica, occupa Albe e ne viene investito da Giovanni d’ Angiò. Si impadronisce del castello di Tortoreto. | |||
Ago. | Abruzzi | E’ sorpreso a Cofligato da un attacco notturno di Federico da Montefeltro portato con 12 squadre di cavalli e 400 fanti. Preposto con 60 lance e 300 fanti alla guardia di Sgurgola e di Albe, è attaccato nella seconda località ancora dal Montefeltro. Il capitano avversario fa entrare nella città due soldati che, fingendosi disertori, tentano di avvelenare i pozzi. Uno è catturato e fatto impiccare dal Baglioni. Il Montefeltro fa scavare allora un cunicolo per intercettare la falda che alimenta i pozzi. Il Baglioni rimedia con una controcava e sconfigge i nemici in una sortita. | |||
Sett. | Abruzzi | Costretto alla resa, è rilasciato dietro la promessa di non combattere aragonesi e pontifici per qualche tempo. | |||
Ott. nov. | Lazio | Con Antonio Caldora (3 squadre di cavalli) si muove in soccorso di Castelluccio; giunge a Sora ed assale il castello di Piedimonte San Germano in un’azione diversiva. Con la caduta di Castelluccio nelle mani del Montefeltro si sposta a Cerbaro e da qui, presa la strada di Venafro e Cardeto. Il vescovo di Sora, pur di ottenere il cappello cardinalizio, organizza un trattato al fine di consegnare la città ai pontifici. Pietro Giampaolo Cantelmi sventa la trama e fa entrare nottetempo in Sora il Baglioni. | |||
1462 | |||||
Ago. | Puglia | Dopo la sconfitta angioina di Troia con Parmesano di Stamignone ripara a Lucera. Ne vengono lasciati alla guardia con il Vaudemont da Giovanni d’Angiò. I due condottieri escono in continuazione dalla località per effettuare continue scorrerie nei territori circostanti. | |||
Sett. | Puglia | E’ lasciato da Giovanni d’Angiò alla guardia di Lucera con Parmesano di Stamignone e Ferry del Ramne. | |||
Ott. | Molise | Affianca Cola di Monforte a Campobasso. | |||
1464 | |||||
Giu. | Abruzzi Emilia e Lombardia | Si trova a Capestrano dove con Giovanni Francesco della Mirandola e Silvestro da Lucino accoglie il primogenito di Jacopo Piccinino, Niccolò. Il giovane si ammala di terzana ed in quattro giorni muore per una forte febbre. Di seguito Carlo Baglioni accompagna Jacopo Piccinino a Bologna ed a Milano dove il condottiero si deve sposare con Drusiana Sforza, figlia di Francesco. | |||
1469 | |||||
Ago. | Chiesa | Rimini | Romagna | E’ sconfitto e fatto prigioniero nella battaglia di Mulazzano. | |
1480 | Fuoriusciti | Perugia | Umbria | Con Bernardino di Montone aiuta Rodolfo Baglioni a rientrare in Perugia ai danni degli Oddi. | |
1485 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: wikimedia, Castello Orsini Massa d’Albe