CAMPANELLA

0
2021

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

Condottieri di ventura

0346      CAMPANELLA  (Simone Albrici). Di Locarno.

  • 1449
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1446
Nov.MilanoVeneziaLombardia

Milita agli stipendi del duca di Milano Filippo Maria Visconti. Contrasta i veneziani agli ordini di Luigi da San Severino. Tenta di opporsi a Spino d’Adda a Tiberto Brandolini ed a Gentile da Leonessa che hanno creato un caposaldo sulla riva lombarda dell’Adda con 700 cavalli e 1300 fanti. In tal modo è possibile  al resto dell’ esercito di attraversare il fiume su un ponte di barche. Luigi dal Verme e Luigi da San Severino cercano di opporsi. Inizia un duro combattimento notturno al cui termine, dopo due ore, i ducali sono messi in fuga. Il Campanella è catturato con 600 cavalli; nello stesso mese passa al soldo degli avversari.

1447
…………..VeneziaMilanoLombardia
…………..MilanoOrleansPiemonteAgli stipendi della Repubblica Ambrosiana
Ott.Piemonte

Ha da Bartolomeo Colleoni l’incarico di entrare nel castello di Bosco Marengo; ne esce nottetempo con i difensori ed assale la retroguardia delle truppe di Rinaldo di Dresay. I francesi sono  disfatti grazie al suo intervento.

1448
Sett.MilanoVeneziaLombardiaAl campo di Caravaggio. Ha il comando di una squadra di uomini d’arme.
1449SforzaMilanoLombardia Svizzera

Affianca Francesco Sforza nel suo voltafaccia ai danni della Repubblica Ambrosiana. Scende nel comasco in aiuto di Franchino Rusca e combatte i guelfi Vitani alleati dei milanesi. Occupa la valle di Lugano e Porlezza; conquista le fortezze di Murcò e di Codelago: porta le sue truppe sopra Como ed invia alcuni suoi uomini nella rocca di Carnasino soprastante la città. Gli vengono contro i comaschi, i quali, guidati da Giovanni della Noce e dal Ferracuto, lo sconfiggono a Chiasso ed espugnano il castello di Morbegno, in cui si è rifugiato. Il Campanella muore alla difesa della rocca.

 CITAZIONI

“Non instrenuum.” DECEMBRIO

“Ex praefectis equitum bello ferox.” SIMONETTA

“Valente..capo di squadra.” SPINO

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi