CAMILLO VITELLI

0
1922

Last Updated on 2023/11/24

Condottieri di ventura

2175      CAMILLO VITELLI  Di Città di Castello. Conte di Montone. Figlio di Vitello Vitelli.

1528 – 1557

Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

……..FranciaOttiene dal re di Francia Francesco I il comando di una compagnia di uomini d’arme.
1554
……..FirenzeFranciaToscanaCombatte nella guerra di Siena agli stipendi del duca di Firenze Cosimo dei Medici. Ad agosto prende parte alla battaglia di Marciano/Scannagallo.
………FranciaFirenze100 cavalli leggeri e 600 fantiLombardia

Diserta nel campo avversario perché gli è offerta una maggiore provvigione ed una maggiore condotta. Si reca in Lombardia per assoldarvi truppe.

Lug.UmbriaE’ segnalato a Città di Castello.
Ago.50 cavalliToscana

Raggiunge Ciggiano; indossa la divisa degli imperiali (la banda rossa invece della bianca) e prosegue la sua strada per unirsi con Piero Strozzi. In Val di Chiana si trova al Ponte Murato con i francesi. Decide di ritornare indietro forse per condurre anche il resto delle truppe previsto dalla sua condotta; il fatto desta i sospetti dei contadini o, quanto meno, la loro avidità a causa della ricchezza ostentata dai suoi uomini. Inseguito da costoro, viene catturato e svaligiato con tutti i membri della compagnia: il bottino è valutato in 5000 scudi.

1557Muore in viaggio per la Francia.

 CITAZIONI

-Alla battaglia di Marciano “Viene appresso costor Pagolo Vitello/ El suo parente Cammillo vien ante,/ Son Signori ambo, & ambo d’uno ostello,/ E ogniun d’essi è poderoso, &  franco.” L. PIERI

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi