CAMILLO DA PIOMBINO

0
1831
Resti del Teatro Romano e le Mura a Volterra
Resti del Teatro Romano e le Mura a Volterra

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

CAMILLO DA PIOMBINO  (Camillo d’Appiano).

  • 1530 (giugno)
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attivitàAzioni intraprese ed altri fatti salienti
1518Toscana

Nemico di Giovanni dei Medici è sfidato a duello perché un capitano di quest’ultimo (il Corsetto) è ferito a Piombino dai suoi servitori. Lo scontro non ha luogo per l’intervento sui due contendenti del duca di Urbino Lorenzo dei Medici.

1525
Sett.Siena200 fantiToscanaAgli stipendi dei senesi con 200 fanti, tutti membri della fazione ghibellina.
1529
Dic.FirenzeImperoToscanaDa Pisa raggiunge ad Empoli il commissario Francesco Ferrucci con 30 cavalli leggeri.
1530
Gen.500 fantiToscanaRientra a Pisa con 500 fanti corsi.
Feb.ToscanaA Pisa.
Mar.ToscanaHa il compito di distruggere i mulini di Montelupo Fiorentino e di intercettare tutte le barche in navigazione tra tale località e Capraia. A metà mese si sposta a Pontedera ed a Cascina.
Mag.Toscana

Alla difesa di Volterra attaccata da Alfonso d’Avalos e da Fabrizio Maramaldo. I suoi fanti si ammutinano per il ritardo delle paghe: interviene a calmarli il commissario Francesco Ferrucci, che corre il pericolo di essere ucciso da costoro. Camillo da Piombino muove con i suoi uomini contro il convento di Sant’Andrea per allontanare i fanti di Barone da Napoli che vi si sono accampati: colpito al ginocchio da un colpo di archibugio cade dalla sua cavalcatura ed è portato moribondo a Volterra. Nella scaramuccia gli imperiali riportano la perdita di 25 uomini tra morti e prigionieri, i fiorentini denunciano nel complesso 7 feriti.

Giu.Toscana

Muore a Volterra dopo quattro giorni. Si parla di un suo tradimento della causa dei fiorentini e di una sua promessa di consegnare agli imperiali una porta della città. Nasce la voce che Francesco Ferrucci  sia venuto a conoscenza del trattato e che, per tale motivo, gli abbia ordinato di condurre l’attacco al convento. Gli è sparato contro probabilmente dagli stessi fiorentini. Sposa Lucrezia Colonna.

NESSUNA CITAZIONE

Fonte immagine in evidenza: wikimedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi