CAGNOLO DA CORREGGIO

0
2113

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

CAGNOLO DA CORREGGIO  (Gianfrancesco da Correggio)

Signore di San Quirico, Gualtieri. Patrizio di Parma. Figlio di Simone da Correggio, cugino di Azzo da Correggio e di Giberto da Correggio.

+1375 ca.

Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1344
Nov.Emilia

Asseconda lo zio Azzo nella vendita di Parma ad Obizzo d’Este; si trova a Modena nel ratificare l’accordo di cessione ed accompagna il marchese di Ferrara a Montecchio Emilia ed a Parma. Partecipa alla riunione del consiglio cittadino che accetta la nuova signoria. Segue Obizzo d’Este nel suo ritorno a Modena.

Dic.FerraraMantovaEmiliaE’ catturato a Rivalta, in un’imboscata tesa agli estensi dal signore di Mantova Filippino Gonzaga mentre sta per ritornare a Parma.
1345
Giu.Emilia

Liberato, si reca a Ferrara. Cerca di defezionare nel partito avverso: si allontana di nascosto dalla città con Bartolomeo Montecuccoli. Si ferma a Vigarano Pieve (Vigarano Mainarda), attraversa il Po su una barchetta e giunge a Finale Emilia sotto la pioggia: Brandaligi da Marano lo sorprende fra Santa Bianca e la torre di Linaro. Viene ricondotto a Ferrara ed è rinchiuso nella camera della “Giorieta”.

Nov.Emilia

Per essere rilasciato si offre di togliere il castello di Gualtieri ai cugini Azzo e Giberto che militano nel campo visconteo. Si presenta sotto le mura; si impossessa del castello e vi viene subito attaccato dalle truppe di Filippino Gonzaga. Diviene signore della località.

1346EmiliaAcquista San Quirico da Matteo da Correggio per 2090 lire imperiali.
1347
Mag.VenetoCon lo zio Giovanni accompagna la moglie del signore di Milano Luchino Visconti, Isabella Fieschi, in un suo viaggio a Venezia.
Autunnoda CorreggioMilanoEmiliaE’ perseguitato con il cugino Giberto  dal signore di Milano Luchino Visconti a seguito dell’investitura di Guastalla da parte dell’imperatore Carlo di Boemia.
Dic.FerraraEmiliaA Modena. Ritorna al servizio degli estensi. E’ armato cavaliere dal re Ludovico d’Ungheria, diretto alla conquista del regno di Napoli.
1358
Apr.PerugiaSienaToscanaPrende parte alla battaglia di Torrita di Siena. E’ catturato con 60 cavalli mentre tenta di introdursi nel castello.
……………MilanoLombardiaAgli stipendi del signore di Milano Bernabò Visconti.
1371
…………….MilanoLega
Ott.LegaMilanoEmiliaSi impadronisce di Correggio. Attaccato dai viscontei, è costretto a cedere.
1375Muore. Sposa Bartolomea degli Ubaldini, figlia del signore di Badia di Susinana Giovanni.

NESSUNA CITAZIONE

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi