BUZINO DA SIENA

0
2074

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

BUZINO DA SIENA  (Buccio da Siena, Buso da Siena) Barone di Grumo Appula e di Sant’Erasmo in Terra di Lavoro.

  • 1435 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1409
Giu.NapoliFirenze AntipapaToscana

Milita agli stipendi del re Ladislao d’Angiò. Presenzia alla cerimonia in cui Antonio di Sangro è investito di Anglona.

1411
Nov.Lazio

Con il conte di Belcastro cattura per trattato nella campagna romana Gentile da Monterano: con il capitano sono fatti prigionieri anche 80 uomini d’arme che sono rilasciati. Il Monterano è condotto in catene a Napoli ed è rinchiuso in Castelnuovo.

1413
AutunnoNapoliAntipapaUmbria

Si trova nel Patrimonio con il Malacarne e Muzio Attendolo Sforza (più di 600 lance e 500 fanti) con i quali scorrazza quotidianamente per le campagne facendo prigionieri e provocando danni agli orvietani come da ordini regi. Si incontra a Città della Pieve con Ceccolino dei Michelotti per intensificare il guasto al territorio.

1414
………….25 lance

Ha ai suoi ordini 125 cavalli.

Ago.Campania

Alla morte di Ladislao d’Angiò passa al servizio della sorella la regina  Giovanna d’Angiò.

1420
1421
Ott.AngiòNapoli    Re d’AragonaCampania

Segue lo Sforza contro Braccio di Montone e gli aragonesi. Con Micheletto Attendolo (400 cavalli) precede gli avversari in Nocera.

1422
Nov.

Gli sono condonate dalla regina collette ed altri oneri fiscali riguardanti le sue terre.

1424
………….NapoliRe d’AragonaCampania

E’ segnalato all’assedio di Napoli.

Giu.Abruzzi

Prende parte alla battaglia di L’Aquila.

………….Campania

Viene nominato capitano di guerra a Napoli.

1426NapoliRe d’AragonaCampania

Alla difesa di Napoli quando la città è assalita dalla flotta aragonese di Artale di Luna.

1427VeneziaMilano207 fanti

1433Campania

E’ nuovamente nominato capitano di giustizia e di guerra a Napoli.

1435Muore.

NESSUNA CITAZIONE

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi