Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
2058 BUSTACCIO DEGLI UBERTINI Signore di Badia di Agnano.
- 1352 (dicembre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1351 | |||||
Lug. | Milano | Firenze | Toscana | Si allea con i Visconti di Milano, gli Ubaldini, Nolfo da Montefeltro, i Castracani, i conti di Santa Fiora, i Guidi ed i Pazzi di Valdarno. Ricevuti dagli alleati 250 barbute (in cambio di 1500 fiorini) si sposta con molti soldati a Bibbiena. | |
Ago. | Toscana | Con Nolfo da Montefeltro e Pier Saccone Tarlati lascia il Mugello con 350 cavalli e 2000 fanti, giunge in Val d’Ambra e da qui penetra in Valdarno verso Figline Valdarno. Albertaccio Ricasoli riesce ad intercettarlo con 650 cavalli; non osa attaccarlo subito sicché Bustaccio degli Ubertini ha modo di sfuggire nottetempo ad ogni insidia. Si riduce con parte delle truppe nel castello di Badia di Agnano, dove viene assediato dal Ricasoli. Respinto un primo assalto con la conquista di 3 bandiere, si arrende a patti; abbandona la fortezza con l’interposizione di Roba Ricasoli. | |||
1352 | |||||
Dic. | Toscana | Cada in un agguato a Civitella con il figlio Gualtieri. Catturato, è decapitato la vigilia di Natale davanti all’ospedale di Sant’Onofrio. |
NESSUNA CITAZIONE