BRUNORO DA SEREGO

0
2065

Last Updated on 2023/08/27

BRUNORO DA SEREGO  Di Verona. Conte.

Fratello di Alberto da Serego.

  • 1530 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1495
Ott.VeneziaFranciaVenetoA Venezia, è presente nel palazzo del duca di Ferrara a San Giovanni dell’Oro alla stipula della condotta di Niccolò Orsini.
1509
Apr.VeneziaFrancia50 lanceLombardiaAl campo di Pontevico. E’ inquadrato nella colonna agli ordini di Bartolomeo d’Alviano.
Mag.ImperoVenezia50 lanceLombardia

Prende parte alla battaglia di Agnadello. Con la sconfitta defeziona nel campo dell’ imperatore Massimiliano d’Austria. Gli è concessa una analoga condotta.

Lug.Veneto

E’ delegato alla difesa di Padova con il governatore Leonardo da Trissino; alloggia nella cittadella. E’ sopraffatto e catturato nella piazza dietro il duomo (dopo essere stato ferito) dai veneziani condotti da Zitolo da Perugia, Lattanzio da Bergamo e Girolamo Pompei. Condotto a Venezia è rinchiuso in carcere duro nel Forte ed è torturato.

Nov.Veneto

A Venezia. A seguito delle proteste dell’imperatore (sono in corso trattative di pace) è trasferito con Leonardo da Trissino in un altro carcere nel palazzo del capitano delle prigioni.

1510
Apr.VenetoChiede di essere liberato per le sue cattive condizioni di salute.
Ago.VenetoSi interpone vanamente a suo favore il marchese di Mantova Francesco Gonzaga.
1511
Gen. mar.VenetoAltri interventi per la sua liberazione avvengono da parte di Giampaolo Manfrone e dello stesso pontefice Giulio II. Sono offerte garanzie per 10000 ducati.
Sett. ott.Veneto

Il Consiglio dei Dieci esamina le varie richieste ed è rilasciato in cambio di 6 gentiluomini veneziani. Rimane agli arresti domiciliari nella casa di Carlo Marin fino al pagamento dell’intera taglia che gli è stata imposta.

1512
Ott.VenetoRientra a Verona. Va incontro alle truppe spagnole del viceré di Napoli Raimondo di Cardona.
1513
Mag.ImperoVeneziaVenetoAlla guardia di Verona.
1514
Sett.Veneto

Verona. Schiaffeggia Bartolomeo Maffei e viene alle mani con costui: tenta di frapporsi il conte di Cariati Giovanni Battista Spinelli. Si rifiuta di deporre le armi.

Ott.VenetoA Verona. E’ coinvolto in una rissa in cui sono uccisi alcuni tedeschi. Con il fratello Alberto è costretto a starsene rintanato nel suo palazzo.
Nov.Veneto e AustriaDeve allontanarsi da Verona. Si reca dall’imperatore e ritorna al suo servizio. Massimiliano d’Austria gli affida una missione a Lucca.
1516
Mag. giu.ImperoVeneziaLombardia e Veneto

E’ catturato a Salò da Baldassarre Signorelli a seguito di una sollevazione popolare: è condotto prima nella rocca di Legnago e poi a Venezia dove è interrogato dal Consiglio dei Dieci. E’ rinchiuso nelle Torricelle con Cristoforo Frangipane; è liberato quasi subito con la consegna di una polizza fideiussoria di 5000 ducati a fronte del suo impegno di non abbandonare Venezia.

Lug. dic.VenetoA Venezia in Collegio. A dicembre gode sempre di una limitata libertà. ha un colloquio con il doge Leonardo Loredan. Verrà più tardi liberato.
1521
Feb.LombardiaA Milano per il matrimonio del fratello Alberto.
1529
Ago.VenetoPer le sue simpatie filoimperiali è invitato dalle autorità della Serenissima a lasciare Verona ed a portarsi a Venezia.
1530Muore. Sposa una da Martinengo.

 CITAZIONI

-“Il quale avanzò gli altri d’ingegno risvegliato e acuto, onde perciò datosi alla militia fu in diverse guerre del tempo suo.” SANSOVINO

-“Inimico del nome veneto.” PRIULI

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi