Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
BRIGANTE (Giovanni Brigante) Bretone.
- 1390 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1380 | Venezia | Padova | Veneto | Si trova nel trevigiano allo scopo di contrastare i carraresi. | |
1381 | |||||
Feb. | Veneto | Si ribella ai veneziani a causa del ritardo delle paghe; si allontana dal campo con il Boino e 1018 cavalli dopo avere promesso di non aiutare i nemici della Serenissima per quattro anni, pena il pagamento di 1000 ducati di cui si fanno mallevadori alcuni condottieri quali Niccolò Donati e Betto Biffoli. Per strada assale Traverso da Monfumo che sta tornando a Mestre dopo avere introdotto a Treviso un carico di frumento. | |||
Mar. | Faenza Bologna | Forlì | 760 cavalli | Veneto e Emilia | Giunge a Mogliano ove viene rifornito di vettovaglie dai carraresi; si dirige, successivamente, a Padova e vi si ferma per qualche giorno. Raggiunge Bologna con 1200 cavalli piuttosto in disordine; passa agli stipendi di Astorre Manfredi e dei bolognesi. |
Apr. | Emilia e Romagna | Rimane alla guardia di Bologna con 60 lance. I veneziani lo segnalano a Bernabò Visconti come traditore. Brigante cerca di discolparsi presso Ludovico Gonzaga: la defezione è avvenuta solo a causa delle strettezze economiche che interessavano il campo della Serenissima. | |||
………….. | Campania | ||||
1388 | |||||
Mar. | Antipapa Angiò | Napoli | Campania | Abbandona il campo con Pietro della Corona e Martino Polsort per dissapori con il capitano generale Luigi di Montjoie. | |
………….. | Campania | Risolti i problemi economici, ritorna a militare per gli angioini. | |||
1389 | |||||
Mar. | Campania | Si trova alla difesa di Napoli. Contatta i fiorentini per trasferirsi ai loro stipendi. | |||
1390 | Muore. |
CITAZIONI
-Con Pietro della Corona e Martino Polsort “Famosi caporali di armigeri.” VALENTE