BRACCIO VECCHIO DI MONTONE

0
2012
La battaglia della Riccardina (1467), Affresco nel Castello di Malpaga
La battaglia della Riccardina (1467), Affresco nel Castello di Malpaga

Last Updated on 2023/07/09

BRACCIO VECCHIO DI MONTONE  Figlio di Niccolò Fortebraccio.

  • 1467 (luglio)
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1443
Giu.ChiesaSforzaLazio

Contrasta le truppe di Francesco Sforza. Segue Niccolò Piccinino da Civitavecchia a Terracina allorché il  condottiero si incontra con  Alfonso d’Aragona.

1444
Ott.Milita agli ordini di Francesco Piccinino.
1447
PrimaveraFirenzeNapoli400 cavalliToscana
1448VeneziaMilanoLombardia
1449
Lug.VeneziaSforza100 cavalliLombardia

Combatte nella compagnia di Carlo di Montone contro gli sforzeschi: viene riconfermato dalla Serenissima per un anno di ferma ed uno di rispetto.

1452
Lug.VeneziaMilanoLombardia

Fronteggia ancora Francesco Sforza, divenuto ora duca di Milano. Segue Carlo di Montone nella vittoriosa azione di Abbadia Cerreto: fatto prigioniero nel corso dello scontro sarà liberato a settembre in cambio di Guido d’ Assisi.

1460
Mag.Romagna

Lascia la compagnia di Carlo di Montone per trasferirsi in Romagna con 400 cavalli. Passa al soldo del principe di Rossano Marino di Marzano.

Lug.AngiòNapoliAbruzzi

Appoggia Jacopo Piccinino ai danni degli aragonesi e dei pontifici ed a favore della causa di Giovanni d’Angiò. Prende parte alla battaglia di San Fabiano, San Flaviano.

1461
Apr.RiminiChiesa

Agli stipendi del signore di Rimini Sigismondo Pandolfo Malatesta contro i pontifici; tratta con Ludovico Malvezzi per passare al servizio dello stato della Chiesa. Braccio Vecchio da Montone consegna al Malatesta una garanzia di 5000 ducati per rassicurarlo che mai gli avrebbe mosso guerra.

1467
Mag.VeneziaFirenze MilanoEmiliaCombatte agli ordini del capitano generale della Serenissima Bartolomeo Colleoni. E’ segnalato sull’Idice.
Lug.Emilia

Prende parte alla battaglia di Molinella; muore per le ferite riportate nel corso dello scontro (un giavellotto che gli trapassa l’omero).

NESSUNA CITAZIONE

Fonte immagine in evidenza: wikimedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi