Last Updated on 2023/07/18
BRACCIO DI MONTONE (Braccio di Perugia) Figlio di Carlo di Montone, fratello di Bernardino di Montone.
- 1525 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1473 | |||||
Sett. | Chiesa | Milita agli stipendi del papa Sisto IV. Rifiuta un condotta offertagli dal duca di Milano Galeazzo Maria Sforza. | |||
1474 | |||||
Lug. | Chiesa | C. di Castello | 50 lance | Umbria | Assedia Città di Castello al comando di 2 squadre di uomini d’arme: durante le operazioni si colloca davanti al castello con Giulio Cesare da Varano. |
1479 | Venezia | Napoli Chiesa | Toscana | ||
1482 | |||||
Giu. | Chiesa | Firenze | Umbria | Affianca Giulio Cesare da Varano alla difesa di Città di Castello minacciata dai fiorentini capitanati da Costanzo Sforza (13 squadre di uomini d’arme e 11000 fanti). | |
1495 | |||||
Giu. | Venezia | 75 cavalli | Veneto | Viene inviato nel Polesine. | |
1496 | |||||
Mag. | 60 cavalli | ||||
Ago. | Venezia | Pisa | 80 cavalli | Toscana | In Toscana agli ordini del provveditore Domenico Dolfin. |
1497 | |||||
Lug. | Toscana | Si allontana da Pisa per il ritardo delle paghe. Rientra nella città al loro saldo. | |||
Sett. | 20 lance | Toscana | Gli ‘ aumentata la condotta a 100 cavalli. | ||
1499 | |||||
Feb. | Toscana | Con Filippo Albanese ed Annibale da Doccia (120 uomini d’arme) appoggia l’azione di 250 cavalli leggeri, tra stradiotti e balestrieri, e di 100 fanti volta a respingere un eventuale attacco di Jacopo d’Appiano. La scorreria è portata con esiti favorevoli fino a Collesalvetti. | |||
Lug. | Veneto | A Venezia, nel Collegio dei Pregadi per chiedere un aumento della condotta: è rimproverato dal doge Agostino Barbarigo. | |||
Ago. | Venezia | Milano | 20 lance | Lombardia | |
Sett. | Lombardia | Alla rassegna della sua compagnia nel cremonese. | |||
1508 | |||||
Giu. | Venezia | Impero | Affronta gli imperiali di Massimiliano d’Austria. E’ licenziato al termine del conflitto dal Consiglio dei Savi. | ||
1509 | |||||
Feb. | 50 cavalli leggeri | Il Collegio dei Pregadi gli concede una condotta di 50 cavalli leggeri. | |||
Apr. | Venezia | Francia | Lombardia | E’ sconfitto e catturato dai francesi a Treviglio dove si trova con 10 cavalli. Viene condotto prigioniero a Milano. | |
1510 | |||||
Feb. | Veneto | Viene liberato attraverso uno scambio di prigionieri assieme con Vincenzo Naldi e Vitello Vitelli. Si reca in Collegio dei Pregadi con tali condottieri. | |||
Mar. | Il Consiglio dei Savi gli concede una condotta di 25 lance, aumentata in breve tempo a 50. | ||||
Giu. | Veneto | Al campo di Brentelle, nei pressi di Padova. | |||
Sett. | Veneto | A Venezia. In Consiglio dei Savi si discute sulle sue richieste. | |||
1511 | |||||
Ago. | 30 fanti | Veneto | Gli è concessa una condotta di 30 fanti ed una provvigione mensile di 12 ducati. E’ preposto alla guardia del castello di Padova. | ||
1516 | |||||
Lug. | Veneto | E’ richiamato alla guardia del castello di Padova a causa della rilassatezza della disciplina registratavi. | |||
1517 | |||||
Sett. | 24 fanti | Veneto | A causa della sua età viene sostituito nel suo incarico da Francesco Venturelli. | ||
1521 | |||||
Ago. | Veneto | Chiede inutilmente al Collegio dei Pregadi un incarico operativo per combattere gli imperiali. | |||
1525 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: Storia di Treviglio