Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
BORSO DA CORREGGIO
Figlio di Manfredo, padre di Manfredo da Correggio, fratello di Giberto da Correggio e di Galeazzo da Correggio, cugino di Niccolò da Correggio, genero di Marco Pio.
1450 ca – 1503 (dicembre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1470 | |||||
Mar. | Ferrara |
|
| Lazio | Affianca Borso d’Este in un suo viaggio a Roma. |
1473 | |||||
Gen. |
|
|
| Emilia | E’ invitato da Ercole d’Este ad un grande convito che si svolge a Ferrara nella sala grande della corte. |
Apr. |
|
|
| Campania | Accompagna con 10 cavalli a Napoli Sigismondo d’Este, venuto a prelevarvi Eleonora d’Aragona moglie di Ercole d’Este. Nella città prende alloggio presso Rinaldo Caracciolo. |
1476 | Ferrara | Milano | 80 cavalli | Emilia | Staziona a Cavriago; si oppone agli sforzeschi che predano il reggiano. Nell’anno sposa Francesca di Hollenzollern-Brandeburgo, nipote della marchesa di Mantova Barbara, moglie di Ludovico Gonzaga. |
1478 |
|
|
| Emilia | E’ partecipe in Parma ad un complotto tendente ad uccidere il governatore sforzesco ed a attaccare gli aderenti del partito dei Rossi: la trama è scoperta. Non viene assunta alcuna sanzione nei suoi confronti. |
1480 | |||||
Feb. |
|
|
| Lombardia | Si reca a Parma; vi è ospitato da Giovanni Francesco Cantelli; a Milano. |
Nov. | Carpi | Pio |
| Emilia | Difende i territori di Marco Pio da un’incursione condotta da Gaspare da San Severino. Precede gli avversari ed entra in Carpi con 100 uomini d’arme. |
1481 | Lombardia | E’ aggregato al consiglio segreto del ducato di Milano. | |||
1482 | |||||
Mar. | Lombardia | Su incarico dello Sforza si incontra a San Benedetto Po con il condottiero veneziano Matteo Gambara. | |||
Mag. | Milano | Rossi | Emilia | ||
Giu. | Ferrara | Venezia |
| Emilia | Si trova a Stellata agli ordini di Federico da Montefeltro. Fronteggia le truppe di Roberto da San Severino. |
Sett. | Lombardia | E’ ricevuto a Milano dallo Sforza. | |||
Nov. |
|
|
| Emilia | Asseconda Sigismondo d’Este nel tentativo di recuperare la bastia del Zaniolo/Genivolo; è sconfitto e ferito a San Biagio dagli stradiotti di Vittore Soranzo. Ristabilitosi, è inviato nel parmense a combattere Guido Torelli ed i Rossi che si sono impadroniti di Montecchio Emilia. |
Dic. |
|
|
| Emilia | Esce da Bologna per muovere verso Reggio Emilia; il giorno di Natale cadono, in un’ imboscata tesa da Guido Torelli presso Torre del Vescovo (Cella), il fratello Galeazzo e Girolamo Dosio: avvertito del fatto, abbandona i borghi di Reggio Emilia. |
1483 | |||||
Gen. |
|
|
| Emilia | Libera Sesso dai fautori dei Rossi; difende Reggio Emilia dalle insidie di Guido Torelli. |
Mag. |
|
|
| Emilia | A Ferrara per i festeggiamenti organizzati in onore di Ludovico Sforza, venuto a rendere visita al suocero Ercole d’Este. |
1484 |
|
|
|
| Serve ancora il duca di Ferrara in qualità di ambasciatore; è riconosciuto come loro raccomandato dai veneziani. |
1485 | Milano |
|
| Ungheria | Al servizio di Ludovico Sforza che lo utilizza in numerose missioni diplomatiche. E’ inviato in Ungheria presso il re Mattia Corvino che lo autorizza a fregiarsi del proprio stemma. |
1487 | |||||
Gen |
|
|
| Emilia | A Bologna per le nozze di Annibale Bentivoglio con una figlia di Ercole d’Este; prende parte ad una grande giostra organizzata per la circostanza. |
Ott. |
|
|
| Ungheria | Accompagna Ippolito d’Este, nominato da poco arcivescovo di Strigonia (Esztergom), a prendere possesso della sua diocesi. E’ armato cavaliere dal re ungherese. |
1492 | |||||
Estate |
|
|
| Lombardia | A Milano, alla corte di Ludovico Sforza. |
Dic. |
|
|
| Emilia | Ospita l’ambasciatore del duca di Milano mentre il cugino Niccolò accoglie a Correggio l’ambasciatore veneziano Gianfrancesco Pasqualigo: i due cugini devono dirimere come arbitri una vertenza sorta per differenza d’acque tra il marchese di Mantova e Galeotto della Mirandola. |
1493 |
|
|
| Lombardia | Fiancheggia il duca di Ferrara a Pavia ed a Milano. Nel capoluogo lombardo è compagno di giochi e di sollazzi della duchessa Beatrice d’Este. |
1497 | |||||
Gen. |
|
|
| Lombardia | Prende parte a varie riunioni del governo sforzesco riguardanti lo studio delle misure da assumere per fronteggiare una nuova iniziativa aggressiva del re Carlo VIII. Si impegna a reclutare fanterie a Correggio per spedirle alla difesa di Genova. |
1498 | |||||
Giu. | Ferrara |
|
| Francia | Ercole d’Este lo invia in Francia con Berlingieri Caldora quale suo ambasciatore presso il re Luigi XII. La comitiva è composta di 30 cavalli. |
Ago. | Lombardia | A Milano. Vi si incontra con l’ambasciatore mantovano Giorgio Brognolo. | |||
Sett. | Lombardia | E’ segnalato giocare al pallone a Milano con Galeazzo da San Severino ed il cardinale Ippolito d’Este. | |||
1499 | |||||
Mar. |
|
|
| Veneto | A Venezia, al seguito del duca di Ferrara. |
Sett. |
|
|
| Emilia | A Parma, a trattare con i francesi che hanno scacciato Ludovico Sforza dal ducato di Milano. |
1500 | |||||
………….. | Sforza | Milano | |||
Apr. |
|
|
| Lombardia | Con la cattura a Novara di Ludovico Sforza si porta a Mantova; è costretto dai francesi a riconoscere loro una forte indennità di guerra. |
1502 | |||||
Mag. | Ferrara |
|
| Francia | In Francia con il duca Alfonso d’Este per rendere omaggio al re Luigi XII. |
1503 | |||||
Dic. |
|
|
| Emilia | Muore a Correggio. E’ sepolto nella chiesa di Santa Maria delle Grazie. Sposa Agnese Pio, figlia di Marco. |
CITAZIONI
-Con Niccolò da Correggio “Huomini magnifici e di molta riputatione presso a signori d’Italia.” SANSOVINO