Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Involucro cavo, riempito di esplosivi e munito di spositivo di scoppio. Bombe incendiarie sono già in uso verso la metà del XV secolo; le prime bombe esplosive sono probabilmente impiegate nella seconda metà del XVI secolo. Adottate generalmente in artiglieria a canna corta ed a tiro curvo, le bombe sono prodotte per fusione con ferro o ghisa e funzionano a mezzo di una spoletta di legno formata da polvere nera addizionata di salnitro e zolfo. Bombe a mano: si pensa che l’inventore sia stato Sigismondo Pandolfo Malatesta; il loro impiego su una certa scala è databile dai primi anni del 1500.