BOLGRO DA TOLENTINO

0
1750

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

Condottieri di ventura

1965      BOLGRO DA TOLENTINO (Bulgaro da Tolentino)

  • 1340 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1319Napoli 

 

 

 

Liguria

Milita al servizio del re di Napoli Roberto d’Angiò. E’ inviato a Genova.

1324
Nov. 

 

 

 

 

 

Liguria

Ha il compito di accelerare gli approvvigionamenti per la guerra portata dagli angioini agli aragonesi in Sicilia.

1325Liguria

Lascia Genova.

1334 

 

 

 

 

 

Liguria

E’ podestà a Genova su designazione del re di Napoli Roberto d’Angiò.

1335
Gen.NapoliGhibellini33 lanceLiguria

E’ nominato capitano di guerra di Genova per prolungare la signoria angioina nella città. La sua presenza suscita malumori nel partito ghibellino perché troppo favorevole alla causa guelfa. Fa decapitare un membro della famiglia Salvago con l’accusa di pirateria. I ghibellini Doria e Spinola si accordano per scacciarlo dalla città con alcuni membri della fazione guelfa. Determinanti sono a tal fine i soccorsi provenienti da Savona e da altre località rivierasche.

Feb.LiguriaI ghibellini attaccano Genova con l’aiuto della flotta di Savona. Bolgro da Tolentino deve abbandonare la città. Nella circostanza è accusato di non essere stato all’altezza della situazione.
1340

Muore.

 CITAZIONI

-“Uomo molto astuto.” GIUSTINIANI

-“Astuto e atto a seminar discordie, e oltre a questo era più rigido e severo, che si fosse potuto soffrire da huomini usati di vivere in libertà.” FOGLIETTA

-“Uomo severo e male appropriato al reggimento d’un popolo libero e guerriero.” DEZA

-“Vir astutissimus.” STELLA

 

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi