Last Updated on 2023/09/13
Condottieri di ventura
0749 BOLDO GALLUCCIO (Baldo Galluzzi) Di Bologna.
- 1380 (febbraio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1373 | |||||
Ago. | Venezia | Padova | Veneto | E’ segnalato a Verona. | |
1378 | |||||
Lug. | Venezia | Padova | 100 lance | Veneto e Friuli | Alla guardia di Conegliano cavalca nel Friuli con 100 lance. Devasta il contado di San Polo di Piave. Sulla via del ritorno è affrontato, nei pressi di Conegliano, da Gerardo da Camino e da 500 ungheri: sconfitto, viene catturato con 50 cavalli dopo avere perso tutto il bottino accumulato nella scorreria. |
1379 | |||||
Giu. | Veneto | E’ preposto alla guardia di Chioggia con Niccolò da Gallerano, Becco da Pisa e Niccolò d’Arsiero (3500 uomini): la città è assediata per terra e per mare da carraresi e da genovesi. | |||
Ago. | Veneto | Viene sconfitto nella battaglia di Chioggia nella quale è catturato dai genovesi. Riscattato da Francesco da Carrara è condotto a Padova. Vi viene incarcerato. | |||
1380 | |||||
Feb. | Veneto | E’ fatto decapitare dal signore di Padova Francesco da Carrara per il linguaggio arrogante da lui usato nei suoi confronti. |
CITAZIONI
-Con Niccolò da Gallerano, Becco da Pisa e Niccolò d’Arsiero “Uomini in quel tempo di gran nome.” SABELLICO
-Con Niccolò da Gallerano, Becco da Pisa e Niccolò d’Arsiero “Capitani in que’ tempi di chiaro nome.” VERCI