Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
BOIONE DA FANO
- 1515 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1483 | |||||
Feb. | Venezia | Milano | 20 lance | Lombardia | Affronta gli sforzeschi agli ordini di Roberto da San Severino. |
Sett. | Ferrara | Venezia | 20 lance | Emilia | Ha sempre ai suoi ordini 80 cavalli. Preposto alla difesa di Stellata resiste ad un attacco portato da Tommaso da Imola e da Giovanni Emo al comando di più di 2000 uomini fra fanti e cavalli leggeri. La sua azione difensiva permette un rapido intervento ad Ercole d’Este e facilita la sconfitta degli avversari. |
1503 | |||||
Ott. | Chiesa | Borgia | Marche | Milita al servizio del duca di Urbino Guidobaldo da Montefeltro contro le truppe di Cesare Borgia. Uccide il castellano della rocca di Fano e se ne impossessa a nome dello stato della Chiesa. | |
1505 | |||||
Sett. | Marche | Viene confinato da Fano con 9 suoi fautori a seguito delle lotte cittadine. | |||
1510 | |||||
Apr. | Marche | Rientra in Fano con i ghibellini. Uccide Ludovico Gabrielli, nipote del cardinale di Urbino. | |||
1515 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE