Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
BOINO (Bernardino da Cavriago, Boino da Coirago, Bovino da Chivriago) Di Reggio Emilia. Conte.
- 1385 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1373 | |||||
Mag. | Lombardia | E’ segnalato a Roncoferraro nel mantovano. | |||
1380 | |||||
Gen. | Venezia | Padova | 20 lance | Veneto | Ha l’incarico di maresciallo di campo dei mercenari italiani |
Feb. | Veneto | Vi è una rissa notturna fra le milizie inglesi e quelle italiane, accampate tutte sul lido di Pellestrina per assediare Chioggia. I comandanti delle compagnie si incontrano sulla poppa della galea ducale nel porto, si perdonano i danni subiti l’un l’altro e promettono fedeltà alla Serenissima. | |||
…………. | Veneto | E’ trasferito nel trevigiano allo scopo di contrastare i carraresi. | |||
1381 | |||||
Feb. | Veneto | Si fa corrompere dai nemici; a causa del ritardo delle paghe si allontana dal campo con il Brigante e 1018 cavalli. Prima di partire promette nelle mani di Fantino Zorzi di non aiutare i nemici della Serenissima per quattro anni pena il pagamento di 1000 ducati. Della somma si fanno mallevadori alcuni condottieri quali Niccolò Donati e Betto Biffoli. Per strada assale Traverso da Monfumo che sta tornando a Mestre dopo avere introdotto in Treviso un carico di frumento. | |||
Mar. | Faenza Bologna | Forlì | 760 cavalli | Veneto e Emilia | Si trova a Mogliano Veneto ove è rifornito di vettovaglie dai carraresi; si dirige, successivamente, a Padova e vi si ferma per qualche giorno per la mancanza di denaro e per precedenti impegni. Passa agli stipendi di Astorre Manfredi e dei bolognesi per combattere gli Ordelaffi (380 lance di due cavalli). Si impegna, inoltre, a non molestare il bolognese con la propria compagnia per un anno e sei mesi nel caso in cui dovesse militare agli stipendi di uno stato nemico del comune. Si reca a Bologna e vi accumula un debito pari a 3000 ducati. |
Apr. | Comp. ventura | Emilia e Romagna | I veneziani lo segnalano a Bernabò Visconti come traditore. Il Boino segue Astorre Manfredi a Faenza, mentre il Brigante rimane alla guardia di Bologna. A fine mese si trova a Ravenna con Corrado Lando, Corrado di Altinberg, Angelino d’Austria ed Amerigo Unghero con i quali costituisce una compagnia di 2000 cavalli e di 1000 fanti: obiettivo è la marca di Ancona. | ||
Mag. giu. | Siena | Comp. ventura | Marche e Toscana | Abbandona le Marche e viene condotto per due mesi dai senesi dietro un compenso di 17000 fiorini. I senesi gli consegnano il denaro a Lucignano d’Arbia: contrasta la compagnia dei bretoni di Bernardo e di Guglielmetto della Sala. | |
1385 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE