Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
BOFFO DA MASSA (Boffo Tebaldeschi) Di Massa Fermana. Signore di Cossignano, Castignano e di Carassai.
- 1387 (luglio o settembre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1370 | Marche | Si impadronisce di Castignano. Vi instaura una feroce tirannia. | |||
1375 | |||||
Feb. | Firenze | Chiesa | Marche | Facilita Gentile da Mogliano a divenire signore di Fermo. | |
1376 | |||||
Gen. | Toscana | Gli abitanti di Ascoli Piceno lo inviano a Firenze per stabilire un’alleanza comune contro lo stato della Chiesa. | |||
Feb. | 500 fanti | Marche | Ritorna ad Ascoli Piceno con Rinaldo da Monteverde, Giovanni Conti e Filippo Bastoni. Contrasta la compagnia dei bretoni; cerca di liberare la città dall’assedio posto dagli avversari. | ||
Mag. sett. | Fermo | Ripatransone | Marche | Collegato sempre con Rinaldo da Monteverde, combatte per Fermo contro Ripatransone agli ordini di Tommaso Giacobuzzi. Tale capitano viene ucciso dai suoi soldati per gli errori commessi sul campo. | |
1377 | Marche | Con l’aiuto del Monteverde e degli ascolani si impadronisce di Cossignano e di Castignano; minaccia Carassai, castello del fermano già possesso dei suoi avi. | |||
………. | Marche | Realizza una piccola signoria al confine tra gli stati di Fermo e di Ascoli Piceno costituita da Carassai, Castignano e Cossignano. Ha pure mire su Santa Vittoria in Matenano. | |||
1381 | |||||
Nov. | Comp. ventura | Fermo | Marche | Si collega con Lucio Lando e Giovanni Acuto per muovere contro Rotella e Montalto delle Marche. Respinto, è costretto a ritornare nel territorio di Montottone e da qui, a causa della mancanza di vettovaglie, riparare a Chiaravalle. | |
1387 | |||||
Feb. | Comp. ventura | Fermo | Marche | Organizza un trattato con Marco Zeno, signore di Montegranaro, Antoniuccio da Massa, Masio di Ludovico e Brancuccio da Monterubbiano ai danni di Fermo. | |
Lug. sett. | Marche | E’ ucciso a Carassai con un colpo di accetta da alcuni sicari assoldati dal comune di Fermo. Gli è spaccato il cranio. E’ sepolto prima a Monterubbiano e, in un secondo momento a Carassai nella chiesa di Sant’ Eusebio. Personaggio legato a Mercenario da Monteverde nel romanzo di Cesare Trevisani di Fermo del 1850 ed al “Gentile da Mogliano” di Giovanni Battista Ripamonti del 1875. E’ inoltre protagonista del racconto storico “Boffo da Massa” di Giovanni Polini scritto nel medesimo periodo. Ispirandosi al romanzo del Polini, Nicola Ponsani nel 1925 ha dato alle stampe un’opera in versi dialettali dal titolo “XXIV sonetti in dialetto cossignanese con note storiche. La presa di Cossignano A.D. 1370.” |
CITAZIONI
-“Rebellem ipsius Ecclesie et presentuosissimum occupatorem terrarum.” Da un documento riportato dal COLUCCI