Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
BINDO DA MONTOPOLI (Polo Bindi)
- 1410 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1390 | |||||
Ott. | Camerino | Chiesa | Marche | Difende Amandola dalle minacce portate dalla compagnia di Ceccolo Broglia e di Brandolino Brandolini. | |
1391 | Comp. ventura | Jesi Camerino Ancona | Marche | Con Azzo da Castello compie un’incursione nei contadi di Jesi e di Camerino. Minaccia Ancona. | |
1396 | Fuoriusciti | Chiesa | Marche | Affianca Mostarda da Forlì contro maceratesi e pontifici. | |
1397 | |||||
Mag. | Toscana | Entra in trattative con i fiorentini per combattere i viscontei in Toscana. | |||
Ago. | Firenze | Milano | 160 lance | Lombardia | Viene inviato con 160 lance in soccorso del signore di Mantova Francesco Gonzaga; si unisce con Carlo Malatesta, assale il campo visconteo con Filippo da Pisa, Giovanni da Barbiano e Carlo Malatesta. Si impadronisce di due bastie. I soldati del campo più grande fuggono nel secondo, dove si trova un ponte di barche per attraversare il Po. Attacca tale postazione; gli avversari sono disfatti. |
……….. | Toscana | Ritorna in Toscana con Crasso da Venosa; staziona a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro); milita ai suoi ordini Braccio di Montone con 30 lance. | |||
1402 | |||||
Ott. | Firenze | Milano | Umbria | Si congiunge nel perugino con Paolo Orsini, Mostarda da Forlì, Conte da Carrara e Braccio di Montone per predare le vicine campagne. | |
1403 | |||||
Gen | Umbria | Si muove sotto Assisi; viene sconfitto, in uno scontro della durata di tre ore, da 2500 cavalli comandati da Ottobono Terzi: 150 uomini sono gli uccisi tra i fiorentini ed i pontifici. | |||
1406 | Firenze | Pisa | 50 fanti e 4 lance | Toscana | |
1410 | Muore. |
CITAZIONI
-Con Crasso da Venosa “Ambedue molto valorosi soldati.” CAMPANO
Fonte immagine in evidenza: wikimedia