Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
BICHINO DA MARANO Di Parma. Figlio di Brandaligi da Marano.
- 1374 (giugno)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1360 | |||||
Lug. | Ferrara | Emilia | A Ferrara al servizio degli estensi. | ||
1367 | |||||
Gen. | Veneto | Si distingue in una giostra a Padova. | |||
1371 | |||||
Apr. | Ferrara | Reggio Emilia | Capitano g.le | Emilia | Si trova a Sassuolo. Alla notizia che 300 fanti e 100 barbute condotti da Guido Manfredi e da Feltrino Boiardi sono entrati in Reggio Emilia e ne hanno occupata la piazza si muove a loro sostegno. Il signore della città Feltrino Gonzaga si rinchiude nella rocca e colloca le sue truppe vicino alla chiesa di San Giovanni presso la porta. |
Mag. | Emilia | Bichino da Marano ottiene per trattato la Porta di San Pietro ed entra in Reggio Emilia alla testa di 300 barbute; nella città fa pure irruzione Lucio Lando, anch’egli al soldo degli estensi, che non solo mette la località a sacco con le sue masnade, ma se ne impadronisce per venderla al signore di Milano Bernabò Visconti. Il da Marano si ritira. | |||
1372 | |||||
Mag. | Emilia | Si reca a Bologna e, al cospetto del cardinale Pietro di Bourges, riconosce che gli estensi ricevono dalla Santa Sede il vicariato di Ferrara dietro il censo annuo di 10000 fiorini ed il mantenimento di 100 cavalli per conto dei pontifici. | |||
1374 | |||||
Mag. | Emilia | E’ fatto imprigionare dal podestà di Ferrara Niccolò Cavalcanti con l’accusa di connivenza o quanto meno di complicità nella vendita di Reggio Emilia da parte di Lucio Lando ai viscontei. Condannato all’ impiccagione, la sua pena è commutata nel carcere a vita a pane ed acqua nel castello di Lendinara. | |||
Giu. | Veneto | Muore in carcere a Lendinara. |
NESSUNA CITAZIONE