BIASINO CRIVELLI

0
1772

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

Condottieri di ventura

0584      BIASINO CRIVELLI (Biagio Crivelli) Di Milano. Suocero di Benedetto Crivelli.

  • 1520 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

…………..LombardiaMilita per Ludovico Sforza cui è legato da vincoli d’amicizia. Ha il comando degli alabardieri di guardia al Castello Sforzesco. Sempre nel periodo intrattiene rapporti di amicizia anche con Leonardo da Vinci con il quale condivide studi di balistica e di miglioramento delle armi.
1494
Ago.MilanoNapoli80 cavalli leggeriEmiliaA Reggio Emilia con 80 balestrieri a cavallo.
1495
Lug.MilanoFranciaEmiliaPrende parte alla battaglia di Fornovo. Nello scontro ha il comando dei cavalli leggeri sforzeschi.
1499
Lug.MilanoFranciaPiemonteSi scontra con i francesi. E’ costretto ad arrendersi a patti.
Ago.PiemonteAlla difesa di Alessandria. E’ nuovamente fatto prigioniero dagli avversari dopo la fuga dalla città di galeazzo da San Severino.
1500
Gen.SforzaFranciaLombardia
Lug.Lombardia

Con la sconfitta dello  Sforza a Novara ripara a Mantova. Si offre di passare agli stipendi dell’ imperatore Massimiliano d’Austria: vive tra Mantova ed il veneziano in povertà.

…………..Francia
1509FranciaVenezia
1510
Gen.Veneto

Di stanza a Verona, è catturato a San Martino Buon Albergo da fra Leonardo Prato: è condotto a Padova ed a Venezia dove è rinchiuso in carcere nell’ attesa di uno scambio di prigionieri.

Mag.Veneto

Viene riscattato da Gian Giacomo da Trivulzio: è liberato  in uno scambio di prigionieri con Andrea Baseggio, già provveditore di Brisighella.

1512
Giu.Lombardia

Aiuta il cardinale Giovanni dei Medici, catturato dai francesi a Ravenna, a fuggire dalle loro mani: si imbarca sul Ticino, è assalito da una barca di armati. Il Crivelli supera l’ostacolo; non riesce, tuttavia, ad impedire che, poco dopo, il prelato sia trattenuto prigioniero in un castello da Galeotto Malaspina in cui il cardinale ha sperato di trovare rifugio.

1515
Ott.Lombardia

I francesi rientrano nel ducato di Milano. Può rientrare in Lombardia. Gli sono restituiti i beni che gli sono stati confiscati da Francesco Sforza in precedenza.

1520Muore.

  CITAZIONI

-“Capitano di balestrieri valente homo.” SANUDO

-“Estoit des capitaynes du a.r. Ludovic, très malvaix homme.” Da un documento riportato da MAULDE LA CLAVIERE

-“Uomo molto prode e condottiero valente..era ricchissimo e prodigo.” MALAGUZZI VALERI

-“Egli era in grandissimo credito appo il detto duca Ludovico, divenuto tanto suo domestico e famigliare, che non suo soggetto, ma suo fratello pareva.” BANDELLO

-“Valoroso e buon.” G. SENESE

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi