Last Updated on 2023/08/27
Condottieri di ventura
0408 BIAGIO DA CASTEL DEL PIANO (Biagio da Perugia, Biagio di Marino) Di Castel del Piano. Signore di Marino, un distretto della medesima località.
- 1450 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
…………….. | Umbria | Giovane, fa parte della magistratura di Castel del Piano. Segue i lavori di costruzione delle mura cittadine. | |||
1434 | |||||
Feb. | Fortebraccio | Chiesa | Lazio | Ottiene da Niccolò Fortebraccio l’incarico di commissario a Montefiascone: conferma la tregua con gli abitanti di Viterbo, già concordata dal suo predecessore Galeazzo Boschetti. | |
…………….. | Lazio | Si impadronisce del castello di Fighino ai danni di Pietro Paolo Monaldeschi. | |||
Nov. | Lazio | Scorre a Bagnorea (Bagnoregio) con Giovanni da Crema: gli avversari sono informati dei suoi movimenti per cui cade in un agguato. E’ ferito ad una spalla da un colpo di lancia mentre l’altro capitano viene catturato con molti uomini d’arme. | |||
1435 | Lazio | Alla morte in battaglia di Niccolò Fortebraccio vende il castello di Fighino al comune di Acquapendente per 25 ducati. | |||
1439 | |||||
Primavera | Chiesa | Napoli | Lazio | E’ inviato a Pontecorvo con Angelo di Roncone dal cardinale Giovanni Vitelleschi per opporsi agli aragonesi. A Roccasecca cattura 500 fanti, 80 targoni, 80 balestrieri e si impadronisce di tutti i carriaggi del conte di Oliveto. | |
Lug. | Chiesa | Foligno | Umbria | Affianca il cardinale Vitelleschi contro il signore di Foligno Corrado Trinci. Assedia la città. | |
Sett. | Umbria | Può entrare in Foligno dopo quarantasei giorni di assedio per la Porta di Santa Maria, lasciata aperta da Giovanni degli Atti, che ne è alla guardia con 400 armati. Con Tartaglia da Torgiano irrompe nel palazzo dei Trinci e vi fa prigioniero Corrado; in un secondo momento assale con grande impeto la casa del cancelliere e lo arresta con due suoi fratelli. Tutti e tre verranno uccisi dagli abitanti a colpi di accetta: per tale delitto i folignati saranno costretti dal cardinale Vitelleschi a pagare alla Camera Apostolica una multa di 4000 fiorini. | |||
1440 | |||||
Apr. | Perugia | Umbria | Opera nel contado di Città di Castello con alcune compagnie di cavalli. E’ convocato a Perugia a seguito di una scorreria di alcuni abitanti di Assisi a Terranova. Viene subito congedato perché le cose si compongono; gli sono concessi 200 fiorini per le sue spese. | ||
1442 | |||||
Ott. | Perugia | Sforza | 100 cavalli | Lazio | E’ spedito in soccorso di Niccolò Piccinino per contrapporsi a Francesco Sforza. Ha l’incarico della guardia del castello di Assisi e dei castelli del vicino territorio Assedia in Proceno Bernardo d’Utri; costruisce 2 bastie nei pressi. |
1444 | |||||
Mag. | Perugia | Umbria | Gli è riconosciuta una provvigione mensile di 100 fiorini. | ||
…………….. | Umbria | Viene imprigionato dai perugini. Sarà liberato dolo dopo qualche tempo. | |||
1447 | |||||
Feb. | Perugia | ||||
1450 | Muore. |
CITAZIONI
-“Uomo bellicoso ed esperto nelle armi..Il detto prode guerriero per le sue memorabili imprese merita in questo luogo (Castel del Piano) la grata rimembranza ad onore e gloria della patria stessa e de’ suoi discendenti, che tuttora conservano le di lui militari insegne (un mare ondeggiante in campo azzurro).” COLUCCI