Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
BETTINO DI CALCINATE
+1465 ca.
Ano, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1446 | Venezia | Milano | Lombardia | ||
1447 | Lombardia | Di presidio a Treviglio. Milita agli ordini di Bartolomeo Colleoni. | |||
1448/1449 | Lombardia | Combatte le truppe della Repubblica Ambrosiana. Prende parte alla battaglia di Caravaggio. nel 1449 si trova all’assedio di Crema. Alla testa di 12 uomini cade in un’imboscata tesa da una cinquantina di nemici. Gli avversari vengono respinti con la perdita di 15 cavalli contro 4 veneziani. | |||
1450 | |||||
Gen. | Lombardia | Alla guardia di Crema con Matteo e Gurone da Capua, Rosso di Calcinate ed i fratelli Pietro Paolo e Gianuccio da Romano. | |||
1452 | Venezia | Milano | Lombardia | Affronta le milizie del duca di Milano Francesco Sforza. E’ segnalato alla difesa di Crema. | |
1453 | |||||
Ago. | Venezia | Milano | Lombardia | Affianca Matteo da Capua all’assedio di Castelleone. Viene sorpreso e messo in fuga da un attacco notturno degli avversari. | |
1455 | Venezia | Lombardia | Ritorna a militare nelle compagnie di Bartolomeo Colleoni. | ||
1463 | |||||
Giu. lug. | Venezia | Impero Ottomano | Grecia | Affianca Bertoldo d’Este contro i turchi. Si imbarca a Venezia da dove raggiunge Modone (Mathoni). | |
Sett. | Capitano g.le | Grecia | Si segnala all’espugnazione di Argo; saccheggia la città e si avvia verso l’istmo di Corinto, ne conquista la rocca ed assedia la località. Si fortifica lungo la linea dell’Examilion e respinge un primo assalto dei turchi. E’ nominato capitano generale a seguito della morte di Bertoldo d’Este. | ||
Dic. | Grecia | A causa dell’arrivo di un forte contingente turco (10000 uomini) abbandona l’istmo di Corinto e punta su Napoli di Romania (Nauplia) dove viene assediato dagli avversari. Obbliga i turchi a ritirarsi. | |||
1464 | Grecia | Alla difesa di Nauplia alla testa di 6000 fanti italiani. | |||
1465 | Grecia | A Negroponte (Evvia). ha l’incarico di controllare le opere difensive della località. Muore. |
CITAZIONI
-“Gran Capitano, e celebratissimo guerriere..Con somma laude celebrato, e fra i più degni Capi del suo secolo annoverato.” D. CALVI
Fonte immagine in evidenza: wikimedia