BERTRANDO ALIDOSI Signore di Imola e Fontana Moneta (frazione di Brisighella). Fratello di Azzo Alidosi, genero di Masio da Pietramala.
+ 1391 (novembre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
…………….. | Chiesa | Ferrara |
|
Emilia |
Fronteggia gli estensi con il rettore della Romagna Almerico di Castel Lucio. |
1361 |
|
|
|
|
|
Ott. |
|
|
|
Romagna |
Ottiene dal cardinale Egidio Albornoz il permesso di rientrare in Imola. |
1363 |
|
|
|
|
|
Mag. |
|
|
|
Romagna |
Si ribella al fratello Azzo, vicario pontificio di Imola; interviene il rettore Blasco Gomez che lo fa tradurre in Bologna con lo stesso Azzo. |
1364 |
|
|
|
Romagna |
E’ riammesso in Imola. |
1365 |
|
|
|
|
|
Mar. |
|
|
|
Romagna |
Il Consiglio degli Anziani di Imola, riunitosi nella cattedrale di San Cassiano, decide di inviare ad Avignone dal papa Urbano V cinque cittadini per lamentarsi del modo di fare suo e del fratello Azzo. I due Alidosi vengono definiti “lupi rapaces er praedones”. L’istanza non ha successo. |
…………….. |
|
|
|
Romagna |
Riesce a sedare, con l’aiuto dei famigliari, una sommossa in Imola eccitata da Rinaldo Bolgarello. |
1366 |
|
|
|
|
|
…………….. | Romagna | Il cardinale legato Androino de la Roche destina alla podesteria d’Imola Manso dei Sabatini. Azzo e Bertrando Alidosi si oppongono all’esecuzione di tale ordine. Il legato spedisce alcune compagnie di soldati perché arrestino i due fratelli e li conducano in carcere a Bologna. | |||
Ott. |
|
|
|
Romagna |
Il legato, su sollecitazione di molti nobili, restituisce ai due Alidosi la signoria d’Imola dietro il pagamento di un censo annuo di 1000 fiorini. Ai pontifici resta pure il controllo di tutte le fortezze dello stato. |
1368 |
|
|
|
Emilia |
Si trova a Bologna per l’ingresso nella città del cardinale Anglico Grimoard. |
1371 |
|
|
|
|
|
Gen. |
|
|
|
Emilia |
Sempre a Bologna per le esequie del papa Urbano V officiate nella chiesa di San Domenico. Accoglie nella città il nuovo legato, il cardinale Pietro di Bourges. |
…………….. |
|
|
|
Romagna e Francia |
A seguito di nuovi tumulti in Imola Bertrando Alidosi è costretto a recarsi ad Avignone dal papa Gregorio XI. |
1373 |
|
|
|
|
|
Sett. |
|
|
|
Romagna |
Viene riconfermato nella signoria di Imola. |
1375 | Lega | Chiesa |
|
|
|
1376 |
|
|
|
|
|
Giu. |
|
|
|
|
E’ compreso in una tregua stipulata tra Giovanni Acuto ed i bolognesi. |
Estate |
|
|
|
Romagna |
Contrasta i pontifici in Romagna. |
1377 |
|
|
|
|
|
Primavera |
|
|
|
Romagna |
Coopera con 450 ducati alla condotta dell’Acuto, passato agli stipendi di fiorentini e viscontei. |
1380 |
|
|
|
|
|
Apr. | Imola | Faenza |
|
Romagna |
Si allea con il signore di Solarolo Francesco Manfredi e Sinibaldo Ordelaffi, signore di Forlì, ai danni di Astorre Manfredi. |
1387 |
|
|
|
|
|
Ago. |
|
|
|
|
Viene compreso nella pace che intercorre fra bolognesi e fiorentini. |
1388 |
|
|
|
|
|
Sett. |
|
|
|
Romagna |
E’ investito di Imola dal papa Urbano VI. |
1391 |
|
|
|
|
|
Gen. |
|
|
|
Romagna |
E’ confermato nel suo vicariato anche dal pontefice Bonifacio IX. |
Nov. |
|
|
|
Romagna |
Muore ad Imola. Sposa Elisa Tarlati, figlia di Masio da Pietramala. |
CITAZIONI
“Uomo assai distinto nella professione delle armi.” BOSI
Assai distinto nella professione delle armi.