BERNARDO DA ORVIETO

0
1706

Last Updated on 2022/11/25

Condottieri di ventura

1344      BERNARDO DA ORVIETO  (Bernardo da Titignano) Nobile. Capitano di balestrieri.

  • 1448 (settembre)
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

…………Trascorre la sua giovinezza alla corte di Francesco Sforza.
1436
Apr.SforzaChiesaUmbriaStaziona con il Sarpellione nel contado di Orvieto. Scorre nel territorio finitimo tanto che è costretto ad intervenire, per fermare le sue scorribande, il papa Eugenio IV.
1444
Nov.E’ riconosciuto tra gli aderenti di Francesco Sforza in occasione del trattato di pace concluso tra tale condottiero e lo stato della Chiesa.
1448
Sett.MilanoVenezia

Milita sempre per Francesco Sforza al servizio della Repubblica Ambrosiana. Prende parte all’assedio di Caravaggio. E’ ferito mortalmente da una freccia, nei pressi di Morengo, mentre sta tentando di impedire agli avversari di apprestare un’opera di fortificazione. E’ ricordato dal Filelfo e dal Decembrio.

 CITAZIONI

“Uno de’ suoi (Francesco Sforza) provigionati il più caro.” SPINO

“Huomo nato di nobile sangue, il quale dalla sua adolescenza havendo militato sotto di sé (lo Sforza), lui (sempre lo Sforza) haveva fatto capitano di cavalleria…(La sua morte) dolse assai al Conte, perché e per la sua mansueta natura e singulare fede molto l’amava e familiarmente tutti i suoi segreti gli comunicava.” SIMONETTA

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi