BERNARDINO PIO

0
2019
Castello di San Polo d'Enza, (sec. XVIII)
Castello di San Polo d'Enza

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

BERNARDINO PIO

Fratello di Manfredo Pio, zio di Galeazzo Pio.

  • 1360 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1334
Apr.ChiesaFerraraEmiliaViene catturato in una scaramuccia nelle vicinanze di Spilamberto.
1354
Mag. ago.MilanoLegaEmilia

Milita agli stipendi del signore di Milano, l’arcivescovo Giovanni Visconti. Parte da Nonantola e Carpi con milizie bolognesi e si avvia su Modena da nord; costruisce a Sant’Ambrogio un ponte sul Panaro al fine di tenere aperte le comunicazioni con Bologna; vi fa pure costruire 2 bastie a protezione del manufatto. Con Francesco Castracani, Albizzo degli Ubaldini e Galeazzo Pio si muove attorno a Modena; occupa vari castelli del circondario, devasta il contado. Modena, tuttavia, resiste e dà tempo agli alleati di intervenire a loro volta.  Bernardino Pio è costretto a ripiegare e mettersi sulla difensiva di fronte alla “Grande Compagnia” del conte Lando.

1355MilanoBologna MantovaEmilia

Combatte le truppe del signore di Bologna Giovanni Visconti da Oleggio. E’ preposto alla guardia della bastia del ponte di Sant’ Ambrogio: gli avversari  se ne impossessano per trattato. La bastia è distrutta.

1356
Feb.EmiliaE’ sconfitto e fatto prigioniero dai gonzagheschi a San Polo d’Enza.
1360Muore.

NESSUNA CITAZIONE

Fonte immagine in evidenza: Catalogo Generale dei Beni Culturali

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi