BERNABÒ DA SAN SEVERINO

0
2549
Castello Normanno di Terlizzi
Castello Normanno di Terlizzi

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

BERNABÒ DA SAN SEVERINO  Signore di Nardò, Terlizzi e Ruvo di Puglia.

  • 1407 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1381AngiòNapoliCampaniaAppoggia gli angioini contro le truppe di Carlo di Durazzo.
1382
Ott.CampaniaA Maddaloni con il pretendente del regno di Napoli Luigi I d’Angiò.
1383Puglia

Carlo di Durazzo lo priva dei feudi di Terlizzi e di Ruvo di Puglia per concederli ad un suo fedele e parente, Carlo Ruffo. Questi, a sua volta, dà in pegno i due feudi a Villanuccio da Villafranca a fronte delle paghe dei soldati della compagnia dell’Uncino. Il Villafranca ne diviene signore a sua volta con il consenso del re di Napoli.

1384PugliaAssedia Nardò con il padre Francesco, il fratello Luigi ed il conte di Lecce Pietro d’Enghien. Con la conquista della città ne diviene signore per volontà di Luigi d’Angiò. In Nardò perseguita i sostenitori del papa Urbano VI
1386

Ago.Campania e Puglia

E’ segnalato a Giugliano in Campania con Tommaso da San Severino al comando di 4600 cavalli e 700 fanti; si ferma più giorni nel contado;  lo depreda fin sulle porte di Napoli. A fine mese leva il campo e si trasferisce in Puglia.

Ott.CampaniaCon Angelino d’Austria e Sandalo della Ratta recupera il monte di Posillipo caduto per trattato in potere dei durazzeschi.
1390
Giu.MilanoPadovaVeneto

Entra con Ugolotto Biancardo nella cittadella di Verona per la Porta di Santa Croce;   prende parte alla riconquista ed al saccheggio della città.

1392
Apr.Angiò AntipapaNapoli ChiesaPuglia

Con Tommaso da San Severino ed altri membri della sua casata batte e fa prigionieri ad Ascoli Satriano Alberico da Barbiano,  Ottone di Brunswick, Riccardo della Marra e Benedetto Acciaiuoli.

AutunnoFrancia

Viene nominato Gran Connestabile del regno di Sicilia. Tra ottobre e dicembre del medesimo anno si reca in Francia, ad Avignone, presso l’antipapa Clemente VII con l’incarico da parte di Luigi II d’Angiò di richiedere aiuti in vista degli impegni bellici previsti per la primavera dell’anno seguente. Ottiene denaro per l’allestimento di 6 galee.

1393
Apr.CampaniaLuigi d’Angiò è assediato in Napoli. Incrociano al largo della città 4 galeazze durazzesche. Il San Severino, a bordo delle galee provenzali, cerca di forzare il blocco navale. Di seguito sbarca a Sorrento con 1000 cavalli per prestare soccorso al duca di Sessa minacciato dalle truppe avversarie condotte dal conte di Trivento Giovanni di Trezzo.
1394

Sett.Campania

Cavalca verso Aversa con il conte di Conversano Giovanni di Lussemburgo, Francesco della Ratta ed Enrico di Bar (700 cavalli). Bernabò da San Severino si colloca all’ avanguardia ed aspetta per alcune ore l’esercito nemico sfidato a battaglia campale; sulla via del ritorno si pone alla retroguardia ed è assalito da 400 cavalli avversari. Le truppe di Ladislao d’Angiò sono vinte da quelle di Luigi d’Angiò e 160 cavalli sono condotti prigionieri a Napoli.

………….FranciaSi reca in Francia dall’antipapa Clemente VII alla ricerca di soccorsi richiesti da Luigi II d’Angiò.
1395
Mar.Angiò AntipapaNapoli ChiesaCampania Francia

Sbarca sulla costa napoletana con le truppe dopo avere eluso a Sorrento l’inseguimento della flotta durazzesca e pontificia. E’ inviato con 1000 cavalli in soccorso del duca di Sessa attaccato nelle sue terre, tra Sessa Aurunca e Carinola, dal conte di Trivento Giovanni da Trezzo.

1396
………..Francia

Muore Clemente VII. Ritorna nuovamente ad Avignone per incontrarvi il nuovo antipapa Benedetto XIII alla ricerca di aiuti per la fazione angioina in difficoltà.

………..CampaniaAl ritorno dalla Francia ritorna a combattere le truppe di Ladislao d’Angiò. Assale in Francolise il conte di Altavilla Luigi da Capua.
1397
………….CampaniaMinaccia in Capua Luigi da Capua.
Lug.Puglia

Con gli altri membri della sua famiglia convince Luigi II d’Angiò a rifugiarsi a Taranto. Nello stesso anno ottiene dal re provenzale la riconferma della signoria di Nardò.

1399
Mag.Ladislao d’Angiò concede al conte di Lecce Raimondo Orsini del Balzo il principato di Taranto nel cui territorio si trova anche Nardò.
Ago. nov.San SeverinoTarantoPugliaLotta contro Raimondo Orsini del Balzo. In soccorso del suo avversario giunge il marchese di Crotone alla testa di 500 cavalli. A novembre si scontra con gli avversari; sconfigge il rivale a San Pietro di Galatina. Il conflitto ha termine in breve tempo su mediazione del conte di Montescaglioso Tommaso da San Severino, che ha avuto tale incarico da Ladislao d’Angiò.
1400
PrimaveraNapoliAngiòCampaniaA Napoli con Tommaso da San Severino. Decidono entrambi di defezionare nel campo avverso.
Lug.CalabriaLicenziatosi, rientra nei suoi possedimenti in Calabria.
1403San SeverinoNapoliRiprende il conflitto con Ladislao d’Angiò.
1404Francia e CampaniaSvolge un’ambasciata ad Avignone. Al suo ritorno a Napoli esce dalla città con 1000 cavalli per contrastare Giovanni da Trezzo, che dalla rocca di Mondragone opera continue scorrerie nei territori di Sessa Aurunca e Carinola. E’ respinto.
1405CalabriaDà asilo nelle proprie terre a Raimondo Orsini del Balzo.
1406TarantoNapoliPuglia e Calabria

Sfugge alla strage dei propri famigliari ordita da Ladislao d’Angiò rifugiandosi a Taranto presso Raimondo Orsini del Balzo. Si pone alla difesa di Taranto quando questa è assalita dalle truppe del re di Napoli. Costringe Antonio Acquaviva a desistere dalle operazioni di assedio e recupera gran parte del principato. Assediato nuovamente nella città sconsiglia vanamente Maria d’Enghien, vedova di Raimondo Orsini del Balzo, di accettare la proposta di matrimonio avanzata da Ladislao d’Angiò. Costretto ad abbandonare Taranto via mare, si rifugia in Calabria.

1407Muore per malattia.

 CITAZIONI

-“Un sapio guerriere.” MONTELEONE

-“Uomo di molto valore e di molto ingegno.” DI COSTANZO

-“Fu un savio guerriero.” AMMIRATO

-“Uomo d’armi e uno tra i più prodi capitani del XIV secolo e l’inizio del XV:” V. RICCI

Fonte immagine in evidenza: wikipedia, Norman castle of Terlizzi

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi