Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
BERLINGIERI CALDORA Conte di Monteodorisio.
Figlio di Giovanni Antonio Caldora.
+1500 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1475 | |||||
Sett. | Milano | Lombardia | Gli sono donati alcuni oggetti di vestiario dal duca di Milano Galeazzo Maria Sforza. | ||
1476 | |||||
Giu. | Milano | Ginevra | 50 cavalli leggeri | Piemonte | Contrasta nel Canavese con i suoi balestrieri a cavallo le milizie del vescovo di Ginevra Gian Luigi di Savoia. Assedia Feletto, i cui abitanti riconoscono ai ducali una taglia di 500 ducati per non subire il saccheggio da parte delle truppe. |
1484 | |||||
Feb. | Lombardia | A Brescia con Gaspare da San Severino per presenziare ai funerali di Leonardo da Martinengo. | |||
1485 | |||||
Nov. | Baroni | Napoli | Puglia | Si ribella con altri baroni al re di Napoli Ferrante d’Aragona. | |
1487 | |||||
Giu. | Campania | Il conflitto è terminato da una anno. Convocato a Napoli con Salvatore Zurlo, il Caldora è imprigionato a tradimento dal re Ferrante d’Aragona; gli sono confiscati i feudi ed è rinchiuso in Castelnuovo a Napoli. | |||
1492 | Campania | Liberato, frequenta la vita di corte. | |||
1493/1494 | Venezia | Agli stipendi della Serenissima per il biennio 1493-94 | |||
1495/1496 | Francia | Napoli | Abruzzi | Combatte gli aragonesi. Recupera la contea di Monteodorisio. Con la sconfitta dei francesi è costretto nuovamente a riprendere la strada dell’esilio. | |
1497 | |||||
Ago. | Cerca di ottenere una condotta dai veneziani | ||||
Ott. | Francia | Si trasferisce in Francia. | |||
1498 | |||||
…………… | Ferrara | Emilia | Rientra in Italia e passa al servizio del duca di Ferrara Ercole d’Este. | ||
Giu. | Francia | E’ inviato in Francia con Borso da Correggio, come ambasciatore del duca di Ferrara, con un corteo di 30 cavalli. | |||
1500 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE