Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1597 BERARDO DA RECANATI Padre di Roberto da Recanati, zio di Domenico da Siena.
+ 1395 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1378 | |||||
……… | Maresciallo | Milita nella “Compagnia di San Giorgio” di Alberico da Barbiano. | |||
Dic. | Venezia | Padova | Lombardia e Veneto | Si trova a Marmirolo per firmare una condotta con i veneziani. Bloccato sull’Adige dagli scaligeri e dal fiume in piena deve desistere dal proposito di congiungersi con le truppe della Serenissima. | |
1379 | |||||
Gen. | Comp. ventura | Bologna | Emilia | Con Andrea da Civitella e Bernardo da Dozza riscuote dal comune di Bologna 16500 lire bolognesi da convertirsi in fiorini d’oro. | |
Feb. | Comp. ventura | Firenze | Toscana | Infesta la Toscana con Alberico da Barbiano. | |
1380 | |||||
Feb. | Comp. ventura | Pisa Siena | Toscana | Nel senese con il Barbiano e Giannozzo da Salerno. Lo affiancano anche il nipote Domenico da Siena e Giovanni da Recanati. | |
……… | Romagna | In Romagna al fianco di Carlo di Durazzo. | |||
Giu. | Comp. ventura | Camerino | Marche | Con altri condottieri della “Compagnia di San Giorgio” promette a Rodolfo da Varano di non molestare le sue terre per quindici mesi in cambio di 5000 fiorini. | |
Lug. | Durazzo | Napoli | Campania | Partecipa alla battaglia di Porta Capuana a Napoli in cui viene sconfitto Ottone di Brunswick. | |
1384 | |||||
Apr. | Napoli | Angiò | Puglia | E’ segnalato a Barletta con Carlo di Durazzo. | |
1386 | Napoli | Angiò | Con la morte di Carlo di Durazzo in Ungheria milita al servizio della sua vedova la regina Margherita d’Angiò. | ||
1387 | |||||
……… | Calabria | Con Andreolo di Sant’Angelo esercita la castellania ed il capitanato di Tropea. | |||
Giu. | Campania | Con Federico di Brunforte e Raimondo Orsini del Balzo ingaggia uno scontro con i napoletani presso la Porta del Formello (o Porta Capuana) nel cui corso viene sconfitto. | |||
Dic. | Campania | Scorre con Domenico da Siena (500 cavalli) nelle campagne attorno a Napoli disseminando morte e distruzione fin quasi sulle porte del capoluogo. | |||
1388 | |||||
Gen. | Campania | Esce da Aversa con Domenico da Siena e Nello da Camerino alla testa di 400 cavalli e 1000 fanti; si congiunge con il conte di Alife, Giacomo Stendardo e Roberto Orsini (nel complesso 3000 cavalli e 4000 fanti); si dirige verso Caivano mentre il Brunswick, anch’egli agli stipendi dei i durazzeschi, colloca i suoi alloggiamenti a Marigliano presso Nocera. Berardo da Recanati con lo zio Domenico da Siena punta su Napoli, si ferma con 500 cavalli ad Afragola e danneggia il territorio circostante fino a Casa Nova. Vengono loro contro il conte di Caserta Francesco della Ratta ed il fratello di costui Sandalo che conducono molte compagnie di cavalli tedeschi e bretoni. Sconfitto con la perdita di 40 uomini d’arme, si ritira ad Afragola inseguito dagli avversari. | |||
Mag. | Calabria | Ha l’incarico di capitano di Tropea con il Sant’Angelo: ai due condottieri è riconosciuta una provvigione annua di 300 once d’oro. | |||
1391 | |||||
Ott. | Calabria | Gli sono riconfermate dal re Ladislao d’Angiò le concessioni fattegli da Carlo di Durazzo. | |||
1395 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE