Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1926 BENEDETTO TEDESCO
- 1345 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1338 | |||||
Ott. | Verona | Milano | Lombardia | Milita al soldo del signore di Verona Mastino della Scala. E’ preposto alla difesa di Brescia con 600 cavalli tedeschi. La città si ribella agli scaligeri. Ridottosi nella cittadella chiede soccorsi. Nel frattempo i bresciani introducono da Porta San Giovanni 1500 cavalli della lega di Lombardia. Abbandona di notte Brescia per la Porta Torralta e raggiunge Verona. | |
1341 | |||||
Ago. | Verona | Pisa Milano | Toscana | Con Ciupo Scolari, Guglielmo Scannacci e Frignano da Sesso è assediato in Lucca da pisani (Nolfo da Montefeltro) e viscontei (Giovanni Visconti da Oleggio). Ha il comando di 150 cavalli e di 500 fanti. Lascia quasi subito la città per rientrare a Verona. | |
Ott. | Toscana | Prende parte alla battaglia di Lucca contro i pisani guidati ora anche da Ciupo Scolari. Combatte valorosamente con i fiorentini nella schiera di Maffeo da Pontecarali. E’ fatto prigioniero. | |||
1345 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE