BELISARIO ACQUAVIVA Conte e duca di Nardò. Figlio di Giulio Antonio Acquaviva, fratello di Andrea Matteo Acquaviva.
1464- 1528 ( luglio )
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1484/1485 | Napoli | Venezia |
|
Puglia |
Ha l’incarico di difendere le coste pugliesi dalle scorrerie dei veneziani. Sulla fine del 1485 aderisce alla congiura dei baroni ai danni del re di Napoli Ferrante d’Aragona. |
1495 | Napoli | Francia |
|
Sicilia |
Fronteggia i francesi del Montpensier. Per i suoi meriti ottiene in feudo Casamassima e Conversano confiscati al fratello Andrea Matteo. |
1497 |
|
||||
Mar. |
|
|
|
|
Restituisce al fratello Casamassima e Conversano ed ottiene dal nuovo re di Napoli Federico d’Aragona la contea di Nardò. |
Giu. |
|
|
|
Campania |
A Capua per l’incoronazione del re Federico d’Aragona. |
1501 | Napoli | Francia |
|
|
|
1502 | Spagna | Francia |
|
Puglia |
Combatte i francesi agli ordini di Consalvo di Cordoba. |
1503 | |||||
Feb. |
|
|
|
|
|
Apr. |
|
|
|
Puglia |
E’ segnalato alla difesa di Barletta. Prende parte alla battaglia di Cerignola. |
Dic. |
|
|
|
Campania |
Partecipa alla battaglia del Garigliano. |
…………… |
|
|
|
Puglia |
Recupera la provincia di Bari e la Terra d’Otranto. E’ nominato duca di Nardò. |
1507 |
|
|
|
|
Venuto in sospetto al re di Spagna per la sua amicizia con il Cordoba, abbandona il mestiere delle armi e si ritira nel suo feudo di Nardò. Nella città fonda un’accademia che chiama “Del Lauro”. |
1510 |
|
||||
Sett. |
|
|
|
Campania |
Si trova a Napoli nella chiesa di San Domenico per un parlamento dei baroni indetto per protestare contro l’ingresso nel regno dell’ inquisizione. |
1528 |
|
||||
Lug. |
|
|
|
|
Muore di peste a Napoli. Destinatario di una lettera del Galateo “Vituperatio litterarum”. Sposa Sveva da San Severino del ramo di Bisignano. |
CITAZIONI
-” Fu savio Cavaliere, e se ne gli affari bellici riuscì valoroso, non fu minor del fratello nell’opere delle lettere, havendo lasciati liibri da lui composti della caccia e dell’uccellare, dell’arte della guerra, del duello e dell’institutione de’ figliuoli de’ principi, dell’eccellenza della christiana religione, sopra i salmi e altri trattati.” CAMPANILE
-” Qui populis dare iura suis, non destituit numquam,/ Qui patriae toties praefuit ore potens,/ Nec minus eratas ductando in proelio turmas,/ Fortiter austerum, Martis obiit opus./ Palladis amplexus, numen veniente senecta,/ Ipse docet quales, convenit esse duces.” Da un sonetto del GRAVINA raccolto dal CAMPANILE.
-” Non Aquavivas abest Belisarius, optima prudens/ Virtutis monimenta suae, fidissima magni/ Cordagerens Caroli titulis, discedere numquam/ Parthenope voluit, tanta est constantia fortis/ Et virtus animi, nullo sub tempore pallens.” C. QUENNA NEL “De bello Neapolitano”.