Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1958 BATTISTA TIRONDOLA Di Vicenza.
+ 1515 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1510 | |||||
Apr. | Venezia | Francia | 25 cavalli leggeri | Veneto | Opera nel veronese. |
Giu. | Venezia | Francia Impero |
| Veneto | Dispone sempre di 25 balestrieri a cavallo; ripara a Treviso. |
Lug. |
|
|
| Veneto | Si trova a Serravalle (Vittorio Veneto); i suoi cavalli reclamano per il ritardo delle paghe. Viene inviato verso Conegliano; si sposta a Padova. |
Ago. |
|
|
| Veneto | Con il cessare del pericolo su Padova rientra a Vittorio Veneto; tenta un colpo di mano su Belluno, difesa da 170 tedeschi, con Giovanni Forti e Francesco Sbrogliavacca: ricevuti in soccorso 300 fanti ne inizia l’assedio. Rimane alla guardia di Belluno con 100 fanti allorché la città ritorna sotto il controllo veneziano. |
Sett. |
|
|
| Veneto | Scorre in Val di Lamon; affianca con i suoi 25 cavalli leggeri il provveditore di Feltre Giovanni Dolfin ai danni degli imperiali che hanno dato alle fiamme Enego. |
Ott. |
|
|
| Trentino | Appoggia il Dolfin all’assalto di Tesino (difeso da 600 terrazzani) con i suoi cavalli leggeri, altri 40 cavalli leggeri e millecinquecento contadini. Il castello viene espugnato, messo a sacco ed incendiato. Per il suo operato è elogiato dal provveditore che raccomanda di venire incontro alla sua richiesta di completare l’organico della sua compagnia. |
Nov. |
|
|
| Trentino | Si muove in perlustrazione in Valsugana ad Ospedaletto con Enea da Cavriana: attacca ripetutamente la località, la conquista e la dà alle fiamme. Analoga sorte subisce Grigno: a tutto ciò segue una pressante richiesta di denaro per le paghe della sua compagnia. |
1511 | |||||
Feb. |
|
|
| Friuli | Si avvia da Gradisca d’Isonzo ad Udine con 50 fanti per reprimere nella città una sollevazione provocata da Antonio Savorgnano e dal partito popolare che hanno fatto strage dei nobili. |
Ago. |
|
|
|
| Ha sempre ai suoi ordini 25 balestrieri a cavallo. |
1512 | |||||
Estate |
|
| 250 fanti | Lombardia | E’ segnalato nel bresciano con 250 provvigionati pagati dagli abitanti del territorio. |
Sett. |
|
|
| Lombardia | Prende parte all’assedio di Crema; con Pietro da Longhena ha una scaramuccia con gli avversari mentre sta sorvegliando i lavori dei guastatori attorno ai bastioni. |
1513 | |||||
Nov. | Venezia | Spagna |
| Veneto | Alla guardia di Padova. Quando Vicenza è abbandonata dagli spagnoli Bartolomeo d’Alviano lo invia in ispezione verso la città berica. |
1515 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE