BATTISTA BEVILACQUA (Giovanni Battista Bevilacqua)
+ 1434 ca.
Anno, mese |
Stato, Comp. ventura |
Avversario |
Condotta |
Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
…….. |
Venezia |
|
|
Lombardia |
|
1424 |
|
|
|
|
|
Mar. |
Venezia |
|
12 lance |
Croazia |
Trasferito a Zara, raggiunge da Venezia tale località via mare con i suoi uomini. |
…….. |
|
|
|
Croazia |
In Dalmazia gli è dato il permesso di esigere la decima dei partecipanti alle fazioni e di portare il bastone del comando allorché, nelle azioni di guerra, non sia presente il capitano di Zara (cui è sottoposto). |
Giu. |
|
|
|
Croazia |
Gli è rinnovata la condotta (dodici lance, con paga di 13,5 ducati l’una); gli è riconosciuta una provvigione mensile di 20 ducati. |
1426 |
|
|
|
|
|
Mar. |
Venezia |
Milano |
50 lance |
Lombardia |
|
Ott. |
|
|
|
Lombardia |
Prende parte alla battaglia di Maclodio. |
1427 |
50 lance | ||||
1428 |
|
|
|
|
|
Gen. |
|
|
|
Lombardia |
Si trova a Bagolino sui monti del bresciano. |
1430 |
|
|
|
|
|
Dic. |
Firenze |
Lucca Milano |
40 lance |
Toscana |
E’ sconfitto sul Serchio da Niccolò Piccinino. Catturato, viene condotto prigioniero a Lucca. |
1433 |
|
|
|
|
|
Ago. |
Fortebraccio |
Chiesa |
|
Lazio |
Milita agli ordini di Niccolò Fortebraccio ai danni dei pontifici. Con il Camuso ed Angelo di Roncone lascia Vetralla alla testa di 60 cavalli e di 200 fanti per depredare il territorio di Sutri. E’ sconfitto e catturato dall’Olivo con 165 uomini d’arme e più di 100 fanti. |
1434 |
. |
. |
. |
. |
Muore. |
NESSUNA CITAZIONE