Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
BATTAGLINO (Michele Battaglia) Di Cotignola. Padre di Ludovico Battaglia.
- 1500 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1452 | |||||
Nov. | Venezia | Milano | Lombardia | Segue Ludovico Malvezzi e Carlo Gonzaga in un’azione tra Gottolengo ed Iseo che culmina con un vittorioso scontro con Bartolomeo Colleoni. | |
……………. | Milano | Lombardia | Al servizio del duca di Milano Francesco Sforza. | ||
1454 | |||||
Giu. | Lombardia | A Lodi. Alla rassegna delle milizie sforzesche che si svolge in tale città. | |||
1474 | |||||
Giu. | Il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza lo invia ad occupare una fortezza sul Panaro controllata dai pontifici. | ||||
1478 | |||||
Dic. | Milano | Cantoni Svizzeri | Svizzera | E’ inviato nel Cantone Ticino; si trova a Lodrino con Giambattista dell’ Anguillara. Riceve l’ordine di allontanarsi da tale territorio e di trasferirsi a Pontremoli per contrastare Roberto da San Severino. Non esegue subito l’ordine. Prende così parte alla disastrosa battaglia di Giornico. Dopo la disfatta con Borella da Caravaggio accusa dieci famigli ducali per il loro cattivo comportamento in Val Levantina. | |
1479 | |||||
Ago. | Milano | Napoli Sforza | Emilia | Si sposta a Parma al comando delle lance spezzate della famiglia ducale; passa alla guardia della città per prevenire eventuali attacchi del San Severino. | |
1482 | |||||
Primavera | Milano | Rossi | Emilia | Affronta i Rossi. Affianca Giampietro Bergamino al comando di 50 membri della famiglia ducale e di alcuni fanti. | |
1499 | |||||
…………….. | Milano | Venezia Francia | Lombardia | Cerca, invano, di convincere il figlio Pietro Antonio (detto Battaglione) a non cedere la rocca di Caravaggio ai veneziani. | |
1500 | Muore. |
CITAZIONI
-“Qual hera anticho Sforzescho” GRUMELLO