Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
BARBAROSSA DEI BARTOLI Toscano.
+ 1530 (giugno)
Anno, mese | Stato, Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1526 | |||||
Ago. | Chiesa | Impero | 150 fanti | Lombardia | Si trova con la sua compagnia al campo di Lambrate. |
1527 | |||||
Ago. | Firenze | Impero | 224 fanti | Fa parte delle Bande Nere. Ha il comando di 224 fanti. | |
Nov. | E’ lasciato da Orazio Baglioni con Giovannantonio da Castello a Montepulciano al fine di controllare il confine con il senese. | ||||
1528 | |||||
Feb. | Toscana | Gli uomini del da Castello abbandonano la compagnia. Barbarossa dei Bartoli riesce invece a mantenere intatto l’organico della sua. | |||
1529 | |||||
Sett. | Firenze | Chiesa Impero | 300 fanti | Toscana | E’ impegnato alla difesa di Arezzo con 300 fanti. |
Ott. | Toscana | Passa alla guardia di Firenze; milita agli ordini di Marzio Orsini. | |||
Dic. | Toscana | A Firenze. Affianca Malatesta Baglioni alla rassegna delle truppe che si svolge a Firenze al Monte di San Miniato. Con Bernardino da Sassoferrato, Annibale da Todi e Francesco Tarugi ha il compito di sorvegliare un cavaliere del tratto occidentale delle mura che congiunge il Monte di San Miniato con la città. Sempre nel mese con Annibale da Todi, Tommasino Corso e Marzio Orsini attraversa l’ Arno e si scontra con gli avversari accampatisi a Ripoli. Da ultimo, negli stessi giorni, collabora con Stefano Colonna all’azione portata dai fiorentini a Santa Margherita a Montici. | |||
1530 | |||||
Mag. | Toscana | Esce da Firenze con 400 archibugieri; al Poggio delle Croci intercetta un carico di vettovaglie destinato all’ esercito imperiale: il capitano Giacomo da Rassina sfugge a stento alla cattura da parte dei suoi uomini. | |||
Giu. | Toscana | Segue Stefano Colonna nella battaglia di San Donato a Polverosa. Muore in combattimento. |
CITAZIONI –” –“Ricordato come uno più valorosi capitani della repubblica; abita a San Niccolò.” ADAR
-“Segue poi Barbarossa al mondo, chiaro/ honor del nome glorioso & hosco/ che nel combatter mai si mostrò avaro/ né soldato de lui migliore cognosco./ In vista sembra doloroso, e amaro/ de Rosso pelo in viso, horrido, e fosco/ la Croce bianca porta in campo negro/ che in l’arte Militar, giamai fu pegro./…/…el fier thoscano/ honor del sacro militar mestiero.” ROSEO