Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Drappo di un determinato colore con il quale si distinguono le truppe di uno stato da quelle di un altro prima che fossero adoperate le divise. L’origine del termine è nel tedesco band, da cui bandiera. Dal significato deriva quello di un gruppo di soldati distinti dalla stessa banda, qualunque ne sia il numero. Bande nere: venturieri capitanati da Giovanni dei Medici, addestrati alle evoluzioni della fanteria francese ed alla fermezza di quella spagnola. La loro divisa e l’insegna sono originariamente bianche; alla morte del pa pa Leone X, parente del Medici stesso, mutano la banda in nera e sono coperte di nero anche le insegne.