Balestra

0
2810
balestra

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

Congegno meccanico che, con meccanismo caricato a molla, accumula un’energia sufficiente per scagliare, premendo un meccanismo di scatto, il grilletto, un pesante dardo.

È portata dalle milizie leggere; pesa 5 chilogrammi e mezzo ed ha una frequenza di colpi relativamente bassa, una freccia il minuto. La balestra, di cui si sono rinvenuti esemplari in tombe cinesi del IV secolo a.C., ai fini bellici in Europa fa la sua comparsa prima del Mille: può darsi che sia stata inventata localmente. Si citano spesso i difetti della balestra a confronto con il successivo arco lungo inglese o l’arco composto orientale, entrambi superiori per velocità e gittata. La balestra, tuttavia, richiede molto meno addestramento per impararne l’utilizzo, non stanca l’arciere quanto l’arco vero e proprio, e le sue frecce più piccole e tutte in metallo (i verrettoni), hanno una maggiore forza di penetrazione sulle brevi distanze. La chiesa, con il concilio Laterano II del 1139, proibisce il suo utilizzo se non contro gli infedeli. Noce della balestra: pallottola di legno grossa come una noce, alla quale si appicca la corda della balestra per caricarla.

Nell’immagine: Caccia alla gru con balestra (tacuinum sanitatis casanatensis, XIV secolo), fonte

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi