Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
BALASSO NALDI Di Brisighella. Il nome Balasso deriva dal cognome di famiglia prima che dall’Ungheria, nel X secolo, i Naldi si siano trasferiti in Italia.
- 1535 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1511 | |||||
Lug. | Venezia | Francia Impero | Veneto | Opera nel veronese con Babino Naldi; dà il guasto ai raccolti del territorio di Legnago. Fronteggiato dalla fanteria nemica si dà alla fuga, perde numerosi uomini dei quali molti muoiono annegati nell’Adige. | |
Dic. | 108 fanti | Veneto | Si porta a Feltre con 108 provvigionati; vi contrasta gli imperiali. Uccide un favorito del governatore generale Giampaolo Baglioni, chiamato il Gonzaga: per tale fatto è costretto a fuggire. I veneziani pongono sulla sua testa una taglia di 1000 ducati per chi lo consegni vivo e di 300 ducati per l’eventuale uccisore di Balasso Naldi. | ||
1516 | |||||
Mar. | Venezia | Spagna | Romagna | Ritornato agli stipendi della Serenissima raccoglie in Val di Lamone 500 fanti. Li conduce a Chioggia. | |
Dic. | 150 fanti | Veneto | Prende parte all’assedio di Verona. | ||
1517 | |||||
Gen. | Chiesa | Comp. ventura | Romagna | Combatte Francesco Maria della Rovere nel suo tentativo di recuperare il ducato di Urbino. Segue Vincenzo Naldi a Forlì allorché tale capitano vi si incontra con Lorenzo dei Medici: durante la sua permanenza sorgono forti contrasti tra i soldati della Val di Lamone e gli abitanti della località in conseguenza dell’ alloggiamento dei soldati nelle case cittadine che provoca continue frizioni. Balasso Naldi si oppone al trasferimento della compagnia a Cesena. Si frappone Girolamo Morattini; sorge un nuovo alterco: i partigiani di quest’ultimo riducono gli uomini del Naldi in cattive condizioni tanto che riescono a sfuggire alla morte solo per la presenza dello stesso Morattini. Nella rissa sono uccisi 30 fanti di Brisighella. | |
1520 | |||||
Giu. | Romagna | 2000 svizzeri sono alloggiati a Faenza. Nasce una rissa tra alcuni soldati ed un oste. Gli abitanti colgono l’occasione per ribellarsi alle angherie degli svizzeri. Balasso Naldi si trova coinvolto nella lotta e corre il rischio di essere ucciso; gli è salvata la vita da Giovanni Battista da Faenza (Battistone Zuccoli) suo nemico di fazione. Gli svizzeri lasciano la città con alcune perdite. Poiché il fatto avviene nel giorno di San Giovanni Battista a Faenza si decide di ricordare l’avvenimento con una solenne processione diretta verso l’omonima chiesa. | |||
1529 | |||||
Lug. | Chiesa | Romagna | Il Consiglio dei Savi veneziano gli concede una condotta di 400 fanti per fronteggiare gli imperiali. Preferisce passare agli stipendi dello stato della Chiesa. Raduna truppe ad Imola e minaccia gli stessi veneziani a causa della loro occupazione di Ravenna e di Cervia. | ||
Sett. | Chiesa | Firenze | Toscana | Viene inviato in Toscana con Giovanni da Sassatello e Melchiorre Ramazzotto per affrontarvi i fiorentini. Giunge a Ronta con Cesare da Cavina alla testa di 2000 fanti; è il primo a dare alle fiamme le case nel Mugello; saccheggia Ronta, Pulicciano, Borgo San Lorenzo, Gattaia e Vicchio; viene disturbato solamente da 300 fanti di Albizzo da Fortuna di stanza a Vicchio. | |
………….. | Toscana | Respinge un assalto portato dai fiorentini di Pasquino Corso a Borgo San Lorenzo. Gli avversari sono intenti a rompere un tratto di mura cittadine per entrare nella località: Balasso Naldi esce dal castello ed infligge agli attaccanti la perdita di 15/16 uomini e molti più feriti. | |||
1530 | |||||
………….. | Toscana | Continua con Cesare da Cavina la sua azione devastatrice nel Mugello su sollecitazione del governatore pontificio della Romagna Lionello Pio. | |||
Mar. | Toscana | E’ sconfitto e messo in fuga dal commissario fiorentino Lorenzo Carnesecchi mentre si sta accingendo ad assediare la rocca di Castiglione. | |||
1535 | Muore. |
CITAZIONI
-“Della celebre famiglia di condottieri di Faenza.” A. VALORI
Fonte immagine in evidenza: wikimedia (modificata)