Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
BADINO (Badino Parravicini, Bernardino Parravicini) Di Pavia o di Caspano in Valtellina.
+1515 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1494 | Milano | Napoli | Toscana | Si trova alla guardia di Pontremoli con 300 fanti. I suoi uomini hanno una contesa con gli svizzeri che militano per i francesi e ne ammazzano alcuni. Come conseguenza la città è messa a sacco da costoro. | |
1495 | |||||
Lug. | Milano | Francia | Emilia | Prende parte alla battaglia di Fornovo. | |
1499 | |||||
Feb. | Milano | Venezia | 100 cavalli | Emilia e Romagna | Viene inviato nel bolognese. Si oppone ai veneziani a Castrocaro Terme. |
Mag. | Milano | Grigioni | Lombardia | A Bormio con 700 armati alla scopo di proteggere la località da possibili incursioni di grigioni. | |
Giu. | Lombardia | Scorta con 70 fanti un convoglio di merci destinate a raggiungere l’esercito imperiale in guerra con i grigioni: trova la strada sbarrata per cui deve rientrare a Bormio. | |||
Lug. | Milano | Francia | Piemonte | Contrasta i francesi agli ordini di Galeazzo da San Severino. | |
Ago. | 500 fanti | Piemonte | Alla difesa di Castellazzo Bormida. E’ inviato con 1500 uomini in soccorso di Valenza; al suo arrivo trova che la località è già pervenuta nelle mani degli avversari. Entra nel castello; Donato Raffagnino apre una porta della fortezza ai francesi ed il Badino viene catturato con Ottaviano da San Severino. | ||
Dic. | Sforza | Francia Venezia | Liberato, segue Ludovico Sforza nel suo tentativo di recuperare il ducato di Milano. | ||
1500 | |||||
Gen. feb. | Lombardia | Al comando di alcune compagnie attraversa le Alpi per la Pregalia; da lì avanza di notte su Chiavenna. Ottiene facilmente la resa del debole presidio francese con la minaccia di mettere a ferro e fuoco la località; con i soccorsi che gli sono portati dal conte di Chiavenna, Annibale da Balbiano, controlla il territorio circostante. Allestita, quindi, una flottiglia di 12 imbarcazioni sul lago di Mezzola ed in quello di Como, vi traghetta il cardinale Ascanio Sforza e Galeazzo da San Severino con 1500 fanti svizzeri. Assale Sorico; il castellano francese, corrotto dal denaro del cardinale, cede la fortezza agli sforzeschi. A febbraio si impadronisce di Musso, abbandonata da Andrea da Fano. | |||
Apr. | Emilia | Viene catturato a Rivalta Trebbia, con il cardinale Ascanio Sforza, da Soncino Benzoni e da Carlo orsini. | |||
Mag. | Lombardia e Veneto | Soncino Benzoni lo trattiene prigioniero in Crema; è condotto a Venezia dove viene messo ai ferri. I francesi gli confiscano i suoi beni nel ducato di Milano. | |||
Giu. | Veneto e Lombardia | Liberato, prende contatto con i veneziani per passare ai loro stipendi; avuto un rifiuto, ripara a Mantova dove possiede alcuni beni che gli permettono di godere di una rendita annua di 167 ducati. | |||
Lug. | Lombardia | Tenta di avere una condotta anche dal marchese di Mantova Francesco Gonzaga. Al diniego si offre all’imperatore Massimiliano d’Austria. | |||
Sett. | Si discute a Venezia su un suo possibile arruolamento. | ||||
1510 | |||||
Ott. | Ferrara | Chiesa Venezia | Emilia | Combatte i pontifici a Rubiera con Galeazzo Pallavicini ed il Montaison; a metà mese è catturato dai veneziani presso Mirandola. Liberato, passa alla difesa della rocca di Rubiera che lascerà poco dopo con Vestitello Pagano. | |
1512 | |||||
Gen. | Emilia | All’espugnazione della bastia del Zaniolo/Genivolo con Masino dal Forno e Cesare Pioli. | |||
1515 | Muore. |
CITAZIONI
“Estoit capytaine dudit s.r. Ludovic (Sforza), et bien vaillant.” Da un documento riportato da MAULDE LA CLAVIERE
“A’ gran fama.” SANUDO
Fonte immagine in evidenza: wikimedia